UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

domenica 7 giugno 2015

Castel D'Emilio. Un progetto da finalizzare

Riportiamo la lettere che
 il Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso 
 Paolo Nisi
e il Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria
 Massimo Ossidi
 hanno inviato al Parroco di Aguglia Don Michele per l'avvio dell'iter per ottenre l'autorizzazione del trasferimento della Lapide


La Lapide appost all'Asilo nelle condizioni attuali


Al Parroco
Don Michele
Della Parrocchia Santa Maria di Nazareth
 Agugliano (Ancona)

e per conoscenza,
 All’Assessorato alla Cultura del Comune di Agugliano, Agugliano
Castel d’Emilio 9 giugno 2015


I sottoscritti, Paolo Nisi, Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Castel d’Emilio e Massimo Ossidi, Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, in collaborazione con il Centro Studi di Agugliano e Castel d’Emilio, hanno da tempo messo in essere il progetto di recupero di ogni forma di memoria nell’ambito del territorio; sono state promosse varie iniziative a questo fine che, in parte, hanno sensibilizzato la popolazione su questo tema.

Nella data anniversaria del centenario della Prima Guerra Mondiale, nel quadro di iniziative volte a promuove il ricordo di chi in questa Guerra ha dato la vita, per questo anno e per i prossimi  sono previsti incontri di studio sulla figura e sull’azione di quegli eventi.

Lo scorso 17 gennaio si è tenuta un evento alla Società Operaia di Mutuo Soccorso in cui è stata ricordata la figura di Lamberto Duranti. A breve, ci sarà un altro evento in cui si ricorderà la figura di Corrado Milesi Ferretti, morto il 15 giugno 1915 sul fronte di Cortina. Al riguardo, veniamo al motivo di questa lettera.

A Corrado Milesi Ferretti era stata dedicata, subito dopo la fine della guerra, una lapide, che fu apposta nell’Asilo di Castel d’Emilio a lui intitolato; ancora questa lapide è nel sito originario.

La nostra richiesta è la seguente: stante la attuale situazione dei locali dell’Asilo Infantile, in attesa di destinazione ma sostanzialmente chiusi, si chiede l’autorizzazione a traslare la lapide dedicata a Camillo Milesi Ferretti presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso. I motivi che sottendono a questa richiesta sono, primariamente, la possibilità di usufruizione di questa memoria per tutti gli abitanti di Castel Emilio, come segno notorio della loro memoria storica; secondariamente per possibili motivi di conservazione e preservazione della lapide stessa.

I sottoscritti dichiarano, una volta ottenuta l’autorizzazione alla traslazione,  che tutti gli oneri concernenti questa richiesta sono a loro carico.
In allegato, documenti a corredo della richiesta.

Una cerimonia per l’inaugurazione della Lapide nel nuovo sito è prevista per il prossimo 4 novembre, in concomitanza con la data anniversaria della fine della Grande Guerra.

Nel ringraziare per l’attenzione prestaci, confidando che la richiesta sia presa in esame con lo spirito che ci anima, ovvero quello di svolgere un servizio alla comunità, in attesa di una risposta, porgiamo i più ossequiosi e cordiali saluti


Paolo Nisi                                                                       Massimo Ossidi
Presidente                                                                        Presidente
Società Operaia di Mutuo Soccorso……………………Accademia di Oplologia e Militaria

Castel d’Emilio                                                               Ancona




L'elenco dei Caduti di castel d'Emilio nella Prima Guerra Mondiale

Nessun commento: