Riportiamo la lettere che
il Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso
Paolo Nisi
e il Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria
Massimo Ossidi
hanno inviato al Parroco di Aguglia Don Michele per l'avvio dell'iter per ottenre l'autorizzazione del trasferimento della Lapide
![]() |
La Lapide appost all'Asilo nelle condizioni attuali |
Al Parroco
Don Michele
Della Parrocchia Santa
Maria di Nazareth
Agugliano (Ancona)
e per conoscenza,
All’Assessorato alla Cultura del Comune di
Agugliano, Agugliano
Castel d’Emilio 9
giugno 2015
I sottoscritti, Paolo Nisi,
Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Castel d’Emilio e Massimo
Ossidi, Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, in
collaborazione con il Centro Studi di Agugliano e Castel d’Emilio, hanno da
tempo messo in essere il progetto di recupero di ogni forma di memoria
nell’ambito del territorio; sono state promosse varie iniziative a questo fine
che, in parte, hanno sensibilizzato la popolazione su questo tema.
Nella data anniversaria del
centenario della Prima Guerra Mondiale, nel quadro di iniziative volte a
promuove il ricordo di chi in questa Guerra ha dato la vita, per questo anno e
per i prossimi sono previsti incontri di
studio sulla figura e sull’azione di quegli eventi.
Lo scorso 17 gennaio si è tenuta
un evento alla Società Operaia di Mutuo Soccorso in cui è stata ricordata la
figura di Lamberto Duranti. A breve, ci sarà un altro evento in cui si ricorderà
la figura di Corrado Milesi Ferretti, morto il 15 giugno 1915 sul fronte di
Cortina. Al riguardo, veniamo al motivo di questa lettera.
A Corrado Milesi Ferretti era
stata dedicata, subito dopo la fine della guerra, una lapide, che fu apposta
nell’Asilo di Castel d’Emilio a lui intitolato; ancora questa lapide è nel sito
originario.
La nostra richiesta è la
seguente: stante la attuale situazione dei locali dell’Asilo Infantile, in
attesa di destinazione ma sostanzialmente chiusi, si chiede l’autorizzazione a
traslare la lapide dedicata a Camillo Milesi Ferretti presso i locali della
Società Operaia di Mutuo Soccorso. I motivi che sottendono a questa richiesta
sono, primariamente, la possibilità di usufruizione di questa memoria per tutti
gli abitanti di Castel Emilio, come segno notorio della loro memoria storica;
secondariamente per possibili motivi di conservazione e preservazione della lapide
stessa.
I sottoscritti dichiarano, una
volta ottenuta l’autorizzazione alla traslazione, che tutti gli oneri concernenti questa
richiesta sono a loro carico.
In allegato, documenti a corredo
della richiesta.
Una cerimonia per l’inaugurazione
della Lapide nel nuovo sito è prevista per il prossimo 4 novembre, in
concomitanza con la data anniversaria della fine della Grande Guerra.
Nel ringraziare per l’attenzione
prestaci, confidando che la richiesta sia presa in esame con lo spirito che ci
anima, ovvero quello di svolgere un servizio alla comunità, in attesa di una
risposta, porgiamo i più ossequiosi e cordiali saluti
Paolo Nisi
Massimo Ossidi
Presidente Presidente
Società Operaia di Mutuo
Soccorso……………………Accademia di Oplologia e Militaria
Castel d’Emilio
Ancona
![]() |
L'elenco dei Caduti di castel d'Emilio nella Prima Guerra Mondiale |
Nessun commento:
Posta un commento