UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

mercoledì 30 novembre 2016

Cronaca di un pomeriggio a Castel d'Emilio

di Maurizio Mondaini, 
 Presidente della federazione di Ancona del Nastro Azzurro


sono in corso in tutta Italia iniziative per ricordare il centenario della Grande Guerra.
Iniziative che vanno  da quelle più importanti, promosse dalle Istituzioni Nazionali, a quelle
, meno appariscenti, promosse da soggetti minori, come quella indetta dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso
di Castel d’Emilio in Comune di Agugliano, in Provincia di Ancona, congiuntamente alla  Accademia di Oplologia
e Militaria di Ancona, sotto la regia del Gen. Massimo Coltrinari, bDirettore della rivista “Quaderni” del
Periodico nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Quella di cui ci occupiamo è avvenuta nel pomeriggio di sabato 5 novembre u.s. a Castel d’Emilio.
Si tratta di un ameno borgo medioevale ,i cui abitanti hanno voluto celebrare il Centenario,
ricollocando nella piazzetta centrale, proprio di fronte alla Porta d’ingresso al Castello ed alla sede del Circolo Operaio,
la lapide dedicata al Cap.Corrado Milesi Ferretti – Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria -
caduto il 15 giugno 1915 a Son Pauses , nel massiccio delle Tofane , in Cadore, alla testa della sua compagnia, all’attacco
di quella fortezza, tenuta dagli austriaci.
La lapide è la stessa che gli abitanti di Castel d’Emilio collocarono nell’asilio infantile (oggi non più utilizzato)
nel 1925, voluto dalla popolazione e dalla nobile famiglia Milesi Ferretti, per ricordare il conte Corrado
e quanti compaesani caddero nel corso della Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia si è svolta nel pomeriggio, alla presenza di cittadini e autorità.
Dopo lo scoprimento della lapide da parte del Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso,
che ha ringraziato gli intervenuti, il parroco del luogo ha benedetta la lapide stessa.
Successivamente hanno preso la parola: il Presidente dell’Accademia di Oplologia e MIlitaria
di Ancona ; il Presidente del Centro Studi di Cstel d’Emilio ed Agugliano ;l’Assessore alla cultura ;
il rappresentante dell’Istituto del Nastro Azzurro, presente con il Medagliere Provinciale ;
il pronipote del conte Corrado.
E’ seguita la Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre nella vicina Parrocchiale, quindi i presenti
si sono trasferiti nella sede della Società Operaia, dove è avvenuta la commemorazione storica di
Corrado Milesi – Ferretti, caduto eroicamente a Son Pauses di Cadore, il 15  giugno 1915.
La giornata si è conclusa con un Vin d’Honneur offerto dal Circolo Operaio.
Ricordando il Cap. Corrado Milesi – Ferretti, diremo che nacque ad Ancona il 15 giugno 1881.
Intraprese la carriera militare : sottotenente il 25 agosto 1902 ; tenente il 25 agosto 1905 ;
capitano il 31 marzo 1914.  Nel 1911 partecipò alla campagna di Libia con il 93° Reggimento
Fanteria, guadagnandosi la Medaglia di Bronzo al V.M.
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro gli Imperi Centrali a fianco della Francia e della
Gran Bretagna, il Capitano Corrado venne destinato al 23° Reggimento Fanteria sul fronte del
Cadore.   Lì, alla testa degli uomini affidatigli e

Nessun commento: