sabato 31 dicembre 2016
venerdì 23 dicembre 2016
mercoledì 21 dicembre 2016
mercoledì 30 novembre 2016
Cronaca di un pomeriggio a Castel d'Emilio
di Maurizio Mondaini,
Presidente della federazione di Ancona del Nastro Azzurro
sono in corso in tutta Italia iniziative per ricordare il centenario della Grande Guerra.
Iniziative che vanno da quelle più importanti, promosse dalle Istituzioni Nazionali, a quelle
, meno appariscenti, promosse da soggetti minori, come quella indetta dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso
di Castel d’Emilio in Comune di Agugliano, in Provincia di Ancona, congiuntamente alla Accademia di Oplologia
e Militaria di Ancona, sotto la regia del Gen. Massimo Coltrinari, bDirettore della rivista “Quaderni” del
Periodico nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Quella di cui ci occupiamo è avvenuta nel pomeriggio di sabato 5 novembre u.s. a Castel d’Emilio.
Si tratta di un ameno borgo medioevale ,i cui abitanti hanno voluto celebrare il Centenario,
ricollocando nella piazzetta centrale, proprio di fronte alla Porta d’ingresso al Castello ed alla sede del Circolo Operaio,
la lapide dedicata al Cap.Corrado Milesi Ferretti – Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria -
caduto il 15 giugno 1915 a Son Pauses , nel massiccio delle Tofane , in Cadore, alla testa della sua compagnia, all’attacco
di quella fortezza, tenuta dagli austriaci.
La lapide è la stessa che gli abitanti di Castel d’Emilio collocarono nell’asilio infantile (oggi non più utilizzato)
nel 1925, voluto dalla popolazione e dalla nobile famiglia Milesi Ferretti, per ricordare il conte Corrado
e quanti compaesani caddero nel corso della Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia si è svolta nel pomeriggio, alla presenza di cittadini e autorità.
Dopo lo scoprimento della lapide da parte del Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso,
che ha ringraziato gli intervenuti, il parroco del luogo ha benedetta la lapide stessa.
Successivamente hanno preso la parola: il Presidente dell’Accademia di Oplologia e MIlitaria
di Ancona ; il Presidente del Centro Studi di Cstel d’Emilio ed Agugliano ;l’Assessore alla cultura ;
il rappresentante dell’Istituto del Nastro Azzurro, presente con il Medagliere Provinciale ;
il pronipote del conte Corrado.
E’ seguita la Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre nella vicina Parrocchiale, quindi i presenti
si sono trasferiti nella sede della Società Operaia, dove è avvenuta la commemorazione storica di
Corrado Milesi – Ferretti, caduto eroicamente a Son Pauses di Cadore, il 15 giugno 1915.
La giornata si è conclusa con un Vin d’Honneur offerto dal Circolo Operaio.
Ricordando il Cap. Corrado Milesi – Ferretti, diremo che nacque ad Ancona il 15 giugno 1881.
Intraprese la carriera militare : sottotenente il 25 agosto 1902 ; tenente il 25 agosto 1905 ;
capitano il 31 marzo 1914. Nel 1911 partecipò alla campagna di Libia con il 93° Reggimento
Fanteria, guadagnandosi la Medaglia di Bronzo al V.M.
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro gli Imperi Centrali a fianco della Francia e della
Gran Bretagna, il Capitano Corrado venne destinato al 23° Reggimento Fanteria sul fronte del
Cadore. Lì, alla testa degli uomini affidatigli e
lunedì 14 novembre 2016
Circolo Ufficiali Marchigiani.
Riunione della struttura
di Govenance (Cariche Sociali) del CUM
(dopo la Conferenza del Comando Legione CC delle Marche a favore
della Scolaresche)
Ancona , 19 novembre 2016
Attuale
Composizione delle Cariche Sociali del CUM
(seguito Assemblea dei Soci a Camerino il 27 giugno 2015)
Consiglio
Direttivo
- Gen. C.A. Filiberto Cecchi (EI);
(Presidente del CUM) Presente
- Gen. C.A. Luigi Chiavarelli (EI);
(Vice Presidente CUM) Presente
- Gen. D. Maurizio Leoni (EI);
Presente
- Gen. B. Agostino Capanna (CC);
Presente
- Gen. B. Alfredo Cristofori (GdF);
Presente
- Col. Maurizio Cocci (AM);
Presente
- CV Varo Benucci (MM);
Presente
- Ten. Col. Simone Corinaldesi (EI);
-
Cap. Riccardo Dalla Valle (EI).
Presente
Comitato
Scientifico
- Magg. Gen. Massimo Coltrinari (EI);
Presente
- Gen. B. Alessandro Gentili (CC);
- Ten. Col. Riccardo Baldelli (EI);
Presente
- Ten. Col. Gianluca Bonci (EI).
Comitato Esecutivo
- CV Varo Benucci (MM): Capo rappresentante
Comitato; Presente
- Ten. Col. Riccardo Baldelli (EI);
Presente
- Ten. Col. Stefano Censori (AM);
- Ten. Col. Simone Corinaldesi (EI);
- Cap. Riccardo Dalla Valle (EI);
Presente
- Cap. Michele Fausto (EI);
- Cap. Mario Piersanti (EI);
Presente ?
- Cap. Romina Fedeli (EI);
Presente
- Cap. Francesco Oddi (EI).
Presente
Segretario
- Col. Aurelio Tassi (EI).
Tesoriere
- Magg. Alessio Panfoli
Possibili
Argomenti da prendere in esame durante la riunione tratti da quanto
emerso a seguito della Assemblea dei Soci a Camerino
(A monte della disamina il Cap. Dalla Valle, in
sostituzione del Tesoriere Magg. Panfoli, riferirà sulla situazione
degli iscritti e finanziaria del Club)!
A Camerino
emersero diversi suggerimenti, che si possono sintetizzare in:
-
aggiornamento Banca Dati, del Sito e del Gruppo su
Face Book, ecc. (il vero problema);
- confermare o
abolire per il futuro la conferenza sulle FA sponsorizzata del CUM
a favore delle scolaresche causa della
ridondanza delle Conferenze fatte già dalle FA e per i costi da
sostenere da parte del CUM ma , ad esempio, parlare ai giovani su un
tema specifico …;
- accrescere la
comunicazione tra i Soci del Club:
newsletters, auguri per i compleanni, le promozioni, le
nascite, ecc.;
-
creazione di un gruppo
di studio sulla comunicazione;
- effettuazione di conferenze a nome del Club da parte di Soci che insistono in specifiche zone/aree della Regione, siano essi facenti parte del Direttivo del CUM (es. Comitato Scientifico) o semplicemente Sodali del Club;
- presentazione di un protocollo di intesa con il Comando Militare Esercito (CME) delle Marche per semplificare i rapporti di scambio e/o collaborazione in attività di divulgazione da parte di Soci (in servizio e non) a favore delle reciproche organizzazioni;
-
ciclo di conferenze sull’ Afghanistan da
parte del Socio Ten. Col. Gianluca
Bonci;
- protocollo di intesa con UNUCI;
- ripresa rapporti con i vertici della Regione Marche;
- incontri/riunioni in luoghi più raggiungibili;
- cancellazione dei Soci eletti nella Struttura organizzativa del CUM (Consiglio Direttivo, Comitato Esecutivo, Comitato Scientifico e Segretario);
- coinvolgere sempre più giovani Ufficiali e chi si è allontanato dal CUM con incontri informali sponsorizzati dal Club;
- creare una sorta di Coordinatori d’Area Geografica ( es. Nord, Centro e Sardegna, Sud e Sicilia);
- VARIE ED EVENTUALI
lunedì 31 ottobre 2016
Comunicato Stampa. Cerimonia 5 novembre 2016 ore 16
ACCADEMIA DI OPLOLOGIA E MILITARIA
ANCONA
Via Cialdini 26
Comunicato Stampa
Cerimonia
TRASLAZIONE DELLA LAPIDE
CAPITANO MAVM CORRADO MILESI FERRETTI
Nel quadro del programma promosso dal
SOCIETA’ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO E DA QUESTA ACCADEMIA
PER RICORDARE
IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
il prossimo
SABATO 5 NOVEMBRE 2016 alle 16
Verrà ricollocata dall’Asilo alla Piazza Centrale di
Castel d’Emilio
la lapide dedicata nel 1925 al Cap. Corrado Milesi
Ferretti
con il seguente programma
ore 16.00
Discorsi Commemorativi delle Autorità Convenute
16,30
Scoprimento della Lapide
Commemorazione
ore 17.00
Santa Messa in
ricordo e suffragio dei Caduti della Grande Guerra
ore 18.00
Società Operaia di Castel d’Emilio
Conferenza: Corrado Milesi Ferretti: l’attacco a Son
Pauses. 15 giugno 1915
Nella data centenaria della Grande Guerra,
l’Accademia ha promosso iniziative tra le quali quella di riavvivare la memoria
in una comunità, come quella di Castel d’Emilio, che ha dato un altro
contributo alla Prima Guerra Mondiale. Nel gennaio 2015 è stato ricordata in
Società Operaia, la figura di Lamberto Duranti, garibaldino, nato in Ancona,
Caduto il 5 gennaio 1915 nelle Argonne; nel giugno 1915 sono stati ricordati i
Caduti di Castel d’Emilio mentre Sabato 5 novembre si ricorda la figura della
Medaglia d’Argento Capitano Milesi
Ferretti.
Il Capitano Corrado Milesi Ferretti in Cadore nella primavera del 1915 |
All’indomani della fine della
guerra, la famiglia Milesi
Ferretti , con una sottoscrizione a cui parteciparono tutti
gli abitanti di Castel d’Emilio promosse la costruzione di un Asilo Infantile
che fu inaugurato nel 1925.
In quella occasione fu apposta una Lapide commemorativa
dedicata al Cap. Milesi Ferretti- L’Asilo rimase aperto fino al 1984. Oggi
l’Asilo e chiuso.
Ritratto ad olio del Cap. Corrado Milesi Ferretti
Si noti il nastrino della Medaglia di Bronzo al Valor Militare avuta durante la gyerra di Libia
La presenza del Labaro della
Federazione dell’Istituto del Nastro Azzurro di Ancona alla cerimonia
sottolinea come momenti di Storia Patria possono essere ricordati alle nuove
generazioni con iniziative degne di nota. Questo si attuerà attraverso la
conferenza di carattere storico, tenuta da Rappresentanti del Nastro Azzurro,
che rievocherà l’azione del Cap Milesi Ferretti nell’attacco delle posizioni
austriache al momento della avanzata verso Dobbiaco, dopo aver fatto cenno alla
carriera militare, in cui rifulge l’azione di Milesi Ferretti, da tenente,
nella guerra di Libia dove meritò la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
La Cerimonia è anche
propedeutica per altre iniziative di recupero di fonte materiche a
Casteld’Emilio che si spera possono concludersi felicemente nei prossimi mesi.
L’invito a partecipare è
rivolto a tutti.
Ritratto del Cap. Corrado Milesi Ferretti, in divisa ordinaria con spencer |
Per info: accademiaoplologiaemilitaria@yaooh.it
Il testo di questo comunicato è su
www.biblioteche.fondocoltrinari.blogspot.com
giovedì 27 ottobre 2016
Castel d'Emilio 5 Novembre 2016 Ore 16.00
Terzo appuntamento nel quadro delle celebrazioni della Grande Guerra, sabato 5 Novembre verrà portata in Piazza, affinchè possa essere testimone della memoria della Comunità, la lapide dedicata al Capitano Milesi ferretti, caduto il 15 giugno 1915 sopra Cortina a Soun Pauses.
Una Lapide posta nel 1915 quando fu inaugurato l'Asilo Infantile a lui dedicato.
La Comunità di Castel d'Emilio si riunisce, nel ricordo dei Caduti nella Grande Guerra,
sabato 5 novembre ore 16
per ricordarli
e per rafforzare quella memoria che ora più che mai è segno di coesione e di senso di appartenenza
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Accademia di Oplologia e Militaria - Ancona
Sarà presente
il Labaro della Federazione del Nastro Azzurro di Ancona
in rappresentanza della Presidenza Nazionale
in onore del Cap. Corrato Milesi Ferretti
Medaglia d'Argento al Valor Militare
sabato 22 ottobre 2016
Castel d'Emilio. 5 Novembre 2016, ore 16.00
SAVE THE DATE
TRASLAZIONE DELLA LAPIDE
DEL CAP. MAVM
CORRADO MILESI FERRETTI
Castel d'Emilio. 5 novembre 2016 ore 16
PROGRAMMA PROVVISORIO
Ore 16.00 .
Cerimonia
Porteranno i loro saluti
Autorità Civili e Religiose
Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso
Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria
Ore 16,30
Scoprimento della Lapide
Breve nota esplicativa da parte del:
Presidente del Centro Studi di Castel d'Emilio e Agugliano
Rappresentante dell'Istituto del Nastro Azzurro
ore 17.00
Chiesa Parrocchiale di Castel d'Emilio
Santa Messa
a suffragio dei Caduti di tutte le Guerre
Ore 18.00
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Commemorazione Storica
"Corrado Milesi Ferretti: L'attacco a Son Pauses: 15 giugno 1915"
Al termine
mercoledì 5 ottobre 2016
Livia Pergoli ci ha lasciato
Debbo comunicarvi che la nostra socia ed amica
Livia Pergoli
ci ha lasciato, Mazziniana e Partigiana
figlia del "Dottore" Piero Pergoli mazziniano intransigente.
Per anni animatrice dell'AMI di Falconara e
dell'Istituto di Storia del
Movimento Repubblicano con pubblicazioni ed incontri.
Alle figlie Lucilla e Milvia ed ai nipoti vanno le nostre più sentite condoglianze.
Oggi dalle 8,30 alle 18,30 al Centro Pergoli di Falconara Marittima in pza Mazzini
sarà aperta la
Camera Ardente mentre domani alle 10,00 ci sarà
la Cerimonia Laica.
Saluti
sabato 1 ottobre 2016
lunedì 19 settembre 2016
VENERDI' 30 SETTEMBRE ORE 16,30. MUSEO DELLA CITTA' ANCONA
SARA' PRESENTATO IL VOLUME DEDICATO AL PASSAGGIO DI ANCONA DALLO STATO PREUNITARIO ALLO STATO NAZIONALE
IN OCCASIONE DEL 156° ANNIVERSARIO DEGLI EVENTI
29 SETTEMBRE 1860 - 29 SETTEMBRE 2016
La relazione dell'intervento si trova come post in darà 1 ottobre 2016
Su
Www.coltrinaristoriamilitare.blogspot.com
domenica 18 settembre 2016
Invito Mueo della Città Ancona venerdì 30 settembre ore 16.30
Via Cialdini 26 – Ancona
STORIA DI ANCONA
Incontro
IN OCCASIONE DEL 156° ANNIVERSARIO DEL
PASSAGIO DI ANCONA
DALLO STATO PREUNITARIO ALLO STATO
NAZIONALE
29 SETTEMBRE 1860-29 SETTEMBRE 2016
Massimo Ossidi, presenta il volume di Massimo Coltrinari
L’Ultima difesa pontificia di Ancona.
7-29 settembre 1860”
La fine del potere temprale dei Papi
nelle Marche
Tomo II- Gli Avvenimenti
L’Autore
illustrerà gli aspetti essenziali degli eventi dal punto di vista dei
Pontifici.
MUSEO DELLA CITTA.
PIAZZA DEL PLEBISCITO 1
venerdì 30 settembre 2016 alle ore 16,30
primo degli incontri del ciclo proposto ed organizzato
dalla
Accademia di
Oplologia e Militaria di Ancona dedicato
alla storia del Risorgimento
Nelle Marche
Per info: accademiaoplologiaemilitaria@yaooh.it
Il testo di questo
comunicato ed approfondimenti sul volume sono su
www.storiain laboratorio.blogspot.com
lunedì 12 settembre 2016
sabato 3 settembre 2016
Progetto: Un Romanzo Collettivo
PARTE DA APRILIA CON
ELISA
BONACINI
UN PROGETTO DI ROMANZO COLLETTIVO SU FACEBOOK
SENSIBILITÀ E ESPERIENZE
DIFFERENTI UNITE IN QUESTO ESPERIMENTO NARRATIVO DA COSTRUIRE GIORNO PER GIORNO
CON TANTA FANTASIA
Dopo i progetti culturali dedicati alla divulgazione della storia
legata alle guerre mondiali Elisa Bonacini presidente dell' Associazione “Un
ricordo per la pace” di Aprilia si cimenta in una nuova sfida nel mondo
virtuale di facebook, con la finalità di riuscire nella redazione di due
romanzi a più mani, attraverso la partecipazione degli amici internauti.
La Bonacini : “ Quello del romanzo collettivo è un progetto nato
per gioco, annoiata dai soliti post, ma che di fatto potrebbe raggiungere risultati apprezzabili.
La mia finalità è quella di coinvolgere attivamente gli amici di facebook in un confronto creativo tra le nostre diverse esperienze di vita, le
nostre differenti personalità e sensibilità.
Un esperimento quello della scrittura collettiva che affonda le sue radici in tempi antichi, a
partire da Omero, che probabilmente non è mai esistito, cui è stata attribuita “L'Odissea”, che in realtà sarebbe frutto di tante leggende tramandate oralmente da mille cantastorie.
Dopo avere dato vita al progetto su internet mi sono
documentata sulle varie opere letterarie
collettive del passato e sono rimasta sorpresa, di scoprire che il futurista
Filippo Tommaso Marinetti, uno tra i
dei Volontari Ciclisti
Automobilisti, volontari agli esordi della Grande Guerra, a fianco di mio nonno, poi Bersagliere
Giuseppe Bonacini fu il primo in Italia
a portare a termine nel 1929 “Lo zar non
è morto”, un romanzo d' avventure
scritto con il contributo di 10 persone.
Quindi il nostro è solo un tentativo di rivisitare in chiave
moderna la tradizione letteraria della scrittura collettiva,
avvalendoci dei vantaggi e delle nuove
opportunità che ci mette a disposizione
il mondo di internet.
E' un' avventura che stiamo
affrontando con leggerezza, con il desiderio di confrontare le nostre
esperienze sulle ali delle nostre emozioni, così uniche, così vere, apportando
al testo in costruzione il nostro
meraviglioso patrimonio di fantasia
individuale.
Volando tra realtà e finzione, scopriremo luoghi e personaggi talvolta lontani da noi; in alcuni di essi ci riconosceremo, in altri troveremo la proiezione di quello che vorremmo essere, in altri riverseremo il nostro disprezzo.
E' anche un viaggio nei chiaroscuri dell'anima, nei colori della nostra umanità, nell'alternarsi di momenti di gioia e di difficoltà che contraddistinguono tutti senza alcuna distinzione nella vita reale.
IL nostro “gioco” è iniziato il 21 giugno nella prima giornata d'estate e che ciò sia di buon auspicio, nella stagione che dà maggiore impulso alla realizzazione dei nostri desideri e che più delle altre sembra condurci alla felicità…
Volando tra realtà e finzione, scopriremo luoghi e personaggi talvolta lontani da noi; in alcuni di essi ci riconosceremo, in altri troveremo la proiezione di quello che vorremmo essere, in altri riverseremo il nostro disprezzo.
E' anche un viaggio nei chiaroscuri dell'anima, nei colori della nostra umanità, nell'alternarsi di momenti di gioia e di difficoltà che contraddistinguono tutti senza alcuna distinzione nella vita reale.
IL nostro “gioco” è iniziato il 21 giugno nella prima giornata d'estate e che ciò sia di buon auspicio, nella stagione che dà maggiore impulso alla realizzazione dei nostri desideri e che più delle altre sembra condurci alla felicità…
Il progetto attuale, che sta portando avanti la stesura di due
romanzi differenti , “IL VIAGGIO” e “L'ISOLA CHE NON C'È” ha ha già riscontrato diversi consensi nella
rete, coinvolgendo differenti categorie culturali e sociali e differenti età. Oltre a Elisa
Bonacini, nel progetto in duplice veste di scrittrice e di amministratore , una
studentessa del Liceo Meucci di Aprilia M.S., Più Ballini insegnante di Varese
, Rita Ragni , artista multimediale di …,
Maria Cannatella , autrice di libri di filastrocche per bambini che
risiede a Bergamo, l'architetto apriliano Elisabetta Casoni, lo studente universitario Simone Giordanella
di Aprilia, Anita Bruna di Imperia e molti altri che stanno aderendo
con entusiasmo all'iniziativa.
“Con la speranza” - sottolinea Elisa Bonacini- “ che in futuro il progetto coinvolga sempre più uomini, che pare più difficilmente vogliano mettersi in
gioco”.
E prosegue : “Il nostro
esperimento non impone il rispetto di
precise regole stilistiche, ha di fondo una trama generale ed un incipit ed un
finale in due semplici parole
rispettivamente “tramonto” e “alba” .
L'autore del post è libero di
spaziare e di condurre la storia secondo il suo gradimento, comportando di fatto
un notevole sforzo di adattamento nell'autore successivo; ma il gioco è proprio
questo”.
Iscriviti a:
Post (Atom)