Apertura Evento. Claudio Fiori.
Illustri
Autorità Civili e Militari, rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche
e d’Arma, gentili Signore e Signori, insegnanti e studenti della scuola
secondaria di primo grado di Potenza Picena, cari Soci dell’Istituto del Nastro
Azzurro, mi presento, sono il Maggiore della riserva dei Carabinieri Claudio
Fiori, MAVM, Presidente della Federazione regionale delle Marche dell’Istituto
del Nastro Azzurro e Vi porgo il mio saluto ed il benvenuto a questo evento,
organizzato unitamente al Comune di Potenza Picena, per evidenziare e ricordare
il grande contributo offerto dalle donne, anche nell’ambito del Valore
Militare, in particolare, nell’arco del processo unitario italiano 1848 – 1918,
periodo, questo, di maggior attivismo femminile dove il denominatore comune fu
la volontà della trasformazione culturale della società, nella quale avrebbe
dovuto essere rimodellato il ruolo della donna, in un tempo storico dove la
condizione sociale delle donne era limitata entro le mura del “focolare
domestico”. Inoltre, oggi, abbiamo l’onore ed il piacere di conferire l’Emblema
Araldico dell’Istituto del Nastro Azzurro alla Medaglia d’Oro al Valor Militare
“alla memoria” Maresciallo Capo dei Carabinieri SERGIO PIERMANNI, in occasione
dell’85° anniversario della nascita, 29 febbraio 1940, con la consegna della
pergamena alla consorte Signora Giovanna Paolone Piermanni, che saluto
cordialmente. Un deferente saluto al Gen. C.A. MOVM Rosario Aiosa, Presidente
del Gruppo delle Medaglie d’Oro al VM, alla Presidente della Federazione
Provinciale di Macerata del nostro Istituto Marchesa Giovanna CECCARONI CAMBI
VOGLIA, figlia della MOVM “alla memoria” Magg. Mario Alessandro Ceccaroni,
così, come pure saluto, il Maresciallo Aiutante Angelo Albanesi, MAVM; tutti
oggi intervenuti con piacere. Sentitamente ringrazio la Signora Sindaco del
Comune di Potenza Picena, Noemi Tartabini, per la disponibilità e l’entusiasmo
ad aver accolto prontamente la realizzazione di questo momento. Ugualmente
ringrazio la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione
Marche per l’attenzione e l’interesse alla tematica, con il consenso al
patrocinio. Un particolare ringraziamento alla scultrice Signora Paola Grizi,
che, per questa occasione, ha realizzato l’opera artistica “Le Pagine del
Coraggio”, donata al Comune di Potenza Picena e dedicata all’anima indomita
delle donne ed al loro valore militare. Scultura con la quale, a mio parere,
l’artista ha magnificamente espresso l’essenza del Valore delle Donne, non solo
quello militare, ma in ogni ambito della società civile e della vita dell'uomo
Si
da spazio, quindi, alla parte storico-culturale dell’evento. Le relazioni sono
sotto riportate
Il Valore
Militare: significati e contenuti
Il Valore
Militare al Femminile nell’arco del processo unitario italiano
Figure femminili
decorate al Valore Militare.
Nessun commento:
Posta un commento