UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

sabato 20 aprile 2024

GIovanni Riccardo Baldelli. Volume: Un ventennio di preparazione e una conclusione amara. Gli Organici del Regio Esercito dal 10 giugno 1940 al 2 giugno 1946. Documenti Volume 2° Tomo IV


 Giovanni Riccardo Baldelli Volume: Un ventennio di preparazione e una conclusione amara. Gli Organici del Regio Esercito dal 10 giugno 1940 al 2 giugno 1946. Documenti  Volume 2° Tomo IV, Roma- Viterbo, Edizione Archeoares, 2023, Euro10

Nel Volume sono riportati i seguenti documenti 

Documento 38: Ordine di battaglia delle truppe operanti quali forze di occupazione in Slovenia, Dalmazia e nello stato indipendente della Croazia

Documento 39: Ordine di battaglia delle truppe operanti quali forze di occupazione in Montenegro

Documento 40: Ordine di battaglia delle truppe operanti quali forze di occupazione in Macedonia Occidentale e dipendenti dal Comando Superiore FF.AA. Albania

Documento 41: Impegno fornito nel 1942 dalle unità della Guardia alla Frontiera (G.a.F.) nel controllo del territorio nel settore della 2a Armata

Documento 42: Disposizioni emanate dal V Corpo d’Armata ai reparti dipendenti circa i movimenti

Documento 43: Disposizioni emanate dal V Corpo d’Armata ai reparti dipendenti circa gli ostaggi

Documento 44: Norme di comportamento diramate ai reparti dipendenti della 2a Armata

Documento 45: Disposizioni emanate ai reparti dipendenti dalla 2a Armata

Documento 46: Disposizioni emanate dal Comando CC.RR. della 2a Armata ai reparti dipendenti

Documento 47: Ordine di battaglia del Corpo Spedizione Italiano in Russia alla data del 1° agosto 1941

Documento 48: Composizione del CSIR dall’atto della sua costituzione fino allo scioglimento

Documento 49: Ordine di battaglia dell’8a Armata -ARMIR (Armata Italiana in Russia

Documento 50: Tabella relativa ai Battaglioni di istruzione per capi squadra di fanteria delle varie specialità (esclusi i carristi

Documento 51: Organico Divisione Motorizzata “Tipo A.S.”

Documento 52: Forze Italo-tedesche operanti in Marmarica in seguito agli accordi di Cirene dell’8 agosto 1941

Documento 53: Tabella di raffronto tra la struttura ordinativa della Divisione di fanteria AS 42 inizialmente prevista e quella adottata successivamente

Documento 54: Tabella di raffronto tra la struttura ordinativa della Divisione “Trieste” tipo AS 42 inizialmente prevista e quella adottata successivamente

Documento 55: Organizzazione di Comando delle forze italo-tedesche operanti in A.S.

Documento 56: Quadro di battaglia dell’ACIT alla data del 23 ottobre 1942

Documento 57: Schema grafico dello schieramento difensivo di una Divisione e delle unità dipendenti

Documento 58: Situazione personale, mezzi del XX Corpo d’Armata al 17 novembre 1942

Documento 59: Organizzazione di Comando dell’Asse in Africa Settentrionale nel periodo ottobre 1942 - febbraio 1943

Documento 60: Ordine di battaglia delle forze italiane in Africa Settentrionale al 1° dicembre 1942

Documento 61: Ordine di Battaglia del XXX Corpo d’Armata a gennaio 1943

Documento 62: Organigramma del Comando della 1a Armata Italiana al 15 marzo 1943

Documento 63: Ordine di Battaglia della 1a Armata italiana al 15 marzo 1943

Documento 64: Situazione delle grandi unità italiane alla data dell’8 settembre 1943

Documento 65: Ordine di battaglia della 6a Armata dislocata in Sicilia nel 1943

Documento 66: Composizione delle Divisioni e delle Brigate Costiere e relativi cenni storici

Documento 67: Tabella riepilogativa inerente alle Divisioni Ausiliarie Documento 68: Quadro sinottico relativo alla composizione ordinativa delle Divisioni Ausiliarie del Regio Esercito

Documento 69: Tabella riassuntiva del personale, armi e materiali del Reggimento di fanteria albanese in servizio con il Regio Esercito


Nessun commento: