UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

domenica 31 marzo 2024

Giovanni Riccardo Baldelli. Volume. Un ventennio di preparazione e una conclusione amara. Gli Organici del Regio Esercito dal 10 giugno 1940 al 2 giugno 1946. La prova dei Fatti. Dal 25 luglio 1943 al 2 giugno 1946 Volume 2° Tomo II

 Il volume può essere chiesto a: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org

Giovanni Riccardo Baldelli Volume: Un ventennio di preparazione e una conclusione amara. Gli Organici del Regio Esercito dal 10 giugno 1940 al 2 giugno 1946. Testo  

Volume 2° Tomo II, 

Roma- Viterbo, Edizione Archeares, 2023, Euro10



Prefazione

 

La necessità di dotare la collana “I libri del Nastro Azzurro” di un volume dedicato interamente ed esclusivamente ad una materia tipicamente militare è stata soddisfatta con l’accettazione dell’Autore della mia proposta formulata in contemporanea con la presentazione del progetto al Ministero della Difesa, nell’agosto 2019, titolato “Le riforme militari tra il 1919 ed il 1939. Evoluzione degli ordinamenti del Regio Esercito tra le due guerre. Capire come affrontammo la Seconda Guerra Mondiale”.

Nelle more della decisione del Ministero riguardo ai progetti, l’Autore accettò di avviare immediatamente le ricerche in merito che all’inizio dell’estate del 2020 produssero il numero 10 (quarto dell’anno) delle CESVAM PAPERS, la scelta editoriale che abbiamo adottato per fronteggiare il pericolo degli inediti, ovvero per evitare che si attivino ricerche che per motivi finanziari o tecnico-tipografici non possano essere portate a termine.

Molto sorprendentemente il progetto fu accolto ed accettato dal Ministero per l’anno 2020, la cui comunicazione arrivò nel dicembre dello stesso anno.

Quindi fu chiesto all’autore di procedere ad affinare alcuni aspetti delle ricerche già svolte per arrivare alla possibilità di pubblicare un volume. Il lavoro richiesto ha dato i suoi frutti e si è in grado di pubblicare quanto già realizzato. Ma produrre il volume, ovviamente si è reso disponibile altro materiale che ha permesso di allargare la ricerca e quindi la possibilità di realizzazione.

Il presente volume nel quadro del tema generale “Le riforme militari tra il 1919 ed il 1939”, tratta quindi la descrizione della evoluzione degli ordinamenti, via via che si sono succeduti in una concatenazione facilmente intuibile; si è reso necessario avere ulteriore spazio al secondo approccio adottato, ovvero come affrontammo la prova della guerra e quindi capire l’impatto che i nostri ordinamenti ebbero sull’andamento delle operazioni.

Si apre quindi il dibattito che va avanti dagli anni del secondo dopoguerra in merito all’adozione della Divisione binaria per la fanteria e delle Divisioni celeri. Un dibattito veramente interessante che il precedente volume, il presente ed il prossimo sicuramente ravviveranno. E quindi tutti e tre i volumi rappresentano una fonte di titoli per le tesi del Master in Storia Militare Contemporanea, di cui i volumi sono integrati nell’offerta didattica.

E questo è valido non solo per la Seconda Guerra Mondiale, ma anche per le guerre precedenti il 1940, compresa quella in Etiopia e l’intervento a sostegno a Franco, in Spagna.

Il volume tratta gli aspetti ordinativi delle unità del Regio Esercito e di altri corpi armati dello stato inseriti nell’organizzazione per la difesa dello stato, dal momento della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla data del 2 giugno 1946, giorno del referendum monarchia-repubblica.

 

Gen. Dott. Massimo Coltrinari

Direttore del Centro Studi sul Valore Militare

Ce.S.Va.M.

Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare

Nessun commento: