UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

giovedì 10 agosto 2023

Il Deposito e la ricostruzione della memoria

 

Il deposito e la ricostruzione della memoria

 Sergio Benedetto Sabetta

 

            La memoria elettronica se rappresenta una vera e propria rivoluzione, dove si affiancano spettacolarizzazione e precisione illimitata nel registrare i fatti, non è che un elemento della costruzione di una memoria storica, alla durata “illimitata” e facilmente evocativa della prima si contrappone la particolare instabilità e malleabilità della memoria umana, ma la memoria sociale è qualcosa di più di una semplice registrazione, è la capacità di una condivisione identitaria costruita nel tempo attraverso la lettura di particolari fatti che diventano eventi fondanti (J. Le Goff).

            Bergson parla di “immagine” come memoria profonda che viene a staccarsi dalla memoria superficiale propria della semplice abitudine, parole, gesti e rituali trasformano i singoli eventi nei tempi lunghi propri di una memoria collettiva, in cui si inseriscono i “mercanti della memoria” che ulteriormente la trasformano in un oggetto di consumo consolatorio, nella “bella epoque” del proprio vissuto, così che la memoria collettiva venga ad opporsi alla memoria storica, come la memoria affettiva alla memoria intellettuale (Pierre Nora).

            Le grandi mitologie collettive, già formatesi nell’Ottocento, nella modernità della comunicazione di massa si evolvono verso la creazione di una serie di memorie collettive sotto pressione di una storia immediata e simultanea, vi è quindi la necessità di collegare queste memorie collettive alla storia scientifica, storie individuali che rifluiscono nel collettivo e quindi nel sociale, superando la manipolazione che sempre il valore economico e politico della memoria ha comportato.

            Leroi-Gourhan sottolinea l’importanza che ha la tradizione per la specie umana nel condizionarne la condotta, la sopravvivenza etnica avviene attraverso la routine ed il progresso deve agire in equilibrio con essa  se si vuole che l’innovazione non sia etnicamente disgregante, in quanto nell’identità individuale o collettiva la memoria ne è elemento essenziale tanto che la formazione di una memoria sociale diventa l’elemento dominante dell’evoluzione umana, essa pertanto diventa strumento di potenza, quindi di lotta e manipolazione per la legittimazione del potere attraverso la memoria stessa.

            Con il cessare della memoria si ha la perdita della coscienza del proprio passato, la comunità smarrisce se stessa, l’eterno presente non ha più un progetto sostenibile nella comunità, essa diventa una creta malleabile secondo interessi costruiti, la perdita delle tradizioni conduce pertanto alla cessazione della coscienza di una autonoma esistenza (Mansuelli), tanto che per tutta la storia romana nonostante i numerosi mutamenti istituzionali, economici e sociali, dalla repubblica al principato, fino al dominato, la “res pubblica” rimase concettualmente tale contrapposta alla “res privata” e l’imperatore doveva mantenere coscienza di tale distinzione se voleva legittimare il proprio potere.

            La forza del persistere di una memoria collettiva è al centro della riflessione di Pallottino , il quale rileva che le radici di quel forte regionalismo che si è manifestato in tutte le vicende storiche del territorio italiano, affondano nelle unità etnico-storiche preesistenti all’unificazione romana della penisola, tanto che le stesse regioni e città richiamano nella denominazione le varie vicissitudini storiche della penisola italiana.

L’informazione decade secondo un fenomeno “entropico” (Wiener) ma viene continuamente rigenerata, ricostruita, riadattata alle esigenze, incertezze del momento e in questa ricostruzione l’informazione contenuta nella memoria sociale diventa strumento di lotta, manipolazione e legittimazione del potere.

            La teoria degli scarti conoscitivi (Knowledge gaps), propria dei moderni mezzi di comunicazione di massa, influisce anche nella moderna ricostruzione della memoria, dove mitologie si formano e si affermano più velocemente che nel passato rielaborando la memoria collettiva o addirittura sostituendola, il potere della memoria si è allargato dal rapporto Stato/élite ad organizzazioni private attraverso l’uso sempre più esteso dell’elettronica.

Nasce sempre più prepotente la necessità di una ricostruzione storica scientifica della memoria collettiva, anche attraverso la catalogazione della singola memoria orale, sovrastata dalle immagini, nella necessità di una veridicità, in questo lo stesso diritto è elemento e specchio di una ricostruzione della memoria sociale, esso nel normare è frutto della memoria e nei comportamenti sociali  che provoca diventa elemento costitutivo di una futura memoria sociale, ma in esso vengono ad influire le ricostruzioni che la comunicazione crea, ecco l’importanza dei depositi della memoria, ma anche della necessità di una loro corretta diffusione garantita dall’autorevolezza della fonte.

Bibliografia

 

·       Bergson H., Materia e memoria, Laterza 1996;

·       Leroi – Gourban A., Ambiente e tecnica, Jaca – Book 1994;

·       Le Goff J., Il tempo continuo della Storia, Laterza 2014;

·       Wiener N., Introduzione alla cibernetica – L’uso umano degli esseri umani, Bollati – Beringhieri 2008.

Nessun commento: