UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

lunedì 20 febbraio 2023

Le Pubblicazioni del CESVAM - 2014 -2022

 

COLLANA

I LIBRI DEL NASTRO AZZURRO

 

I Libri del Nastro Azzurro

 

N. 1, n. 3. MASSIMO COLTRINARI, LAURA COLTRINARI

La ricostruzione e lo studio di un avvenimento storico militare,

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2016

N. 2, n. 29 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Comprendere la Grande Guerra

Dal primo al secondo anno di guerra. 1915-1916

Atti del Convegno in occasione della Giornata del Decorato

Salò 23- 24 aprile 2016

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2016

N. 3, N.2 MASSIMO COLTRINARI

L’8 settembre in Albania

La crisi armistiziale tra impotenza, errori ed eroismo. 8 settembre - 7 ottobre 1943, 2017

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2017

N. 4, N.5 MASSIMO COLTRINARI, PAOLO COLOMBO

La Divisione “Perugia”

Dalla tragedia all’oblio. Albania 8 settembre – 3 ottobre 1943

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2017

N. 5, N. 14 MASSIMO COLTRINARI

I prigionieri italiani nella Seconda Guerra Mondiale in Unione Sovietica

La guerra Italiana all’URSS – 1941-1943. Le operazioni. Vol. I,

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2018

 

N.6, N. 7 PIERIVO FACCHINI

La Campagna di Tunisia. 1942-1943.

 Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2018

N.7, N. 29 MASSIMO COLTRINARI

Quattro Battaglie per il Veneto. 1866.

La III Guerra di Indipendenza ed il Valore Militare.

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2018

N.8, ALESSIO BIASIOLO

Il Diverso, tra passato e futuro

La giudeofobia ed altro nella nostra società 80° anniversario delle Leggi Razziali (1938 – 2018)

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2019

N.9, GIOVANNI CECINI

Ebrei non più italiani e fascisti. Decorati, discriminati, perseguitati

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2019

N.10, GIOVANNI CECINI

Le leggi razziali e il Valore Militare. Antologia di testi e documenti

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2019

N. 11 LUIGI MARSIBILIO, MASSIMO COLTRINARI

Anzio. La testa di ponte. 22 gennaio – 25 maggio 1944

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2019

N. 12 LUIGI MARSIBILIO, MASSIMO COLTRINARI

I soldati italiani sulla testa di ponte di Anzio* 22 gennaio – 25 maggio 1944

Roma, Società Editrice Nuova Cultura, 2019

N. 13 MASSIMO COLTRINARI –

Riflessioni sulla Grande Guerra. Verso la Guerra* Né alleati né nemici. Volume I

Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2022

N. 14 MASSIMO COLTRINARI –Riflessioni sulla Grande Guerra. La Guerra.

Una vittoria sul campo. Volume II

Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2022

N. 15 MASSIMO COLTRINARI 

Riflessioni sulla Grande Guerra. La Guerra. I Generali Italiani della Grande Guerra. Volume III

Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2019

 

 

FUORI COLLANA.

DIZIONARIO MINIMO DELLA GRANDE GUERRA

1914 - 1918

 

N.1 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1914

Compendio. L’anno fatale. L’alterazione degli equilibri europei e l’esclusione dell’Italia

N.2 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1914

Glossario

N.3 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1915

Compendio. L’anno di passione. Dalla neutralità all’intervento.

N.4 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1915

Glossario

N.5 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1916

Compendio. L’anno d’angoscia. Dalla spedizione punitiva alla presa di Gorizia.  Le “spallate” sull’Isonzo.

N.6 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1916

Glossario

N.7 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1917

Compendio. L’anno terribile. Dalla Bainsizza alla sorpresa strategica di Caporetto

 

N.8 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1917*

Glossario

N.9 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1918

Compendio. L’anno della gloria. Dalla battaglia d’arresto, alla battaglia del Solstizio alla Vittoria

N.10 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra il 1918

Glossario

N.11 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra Indici 

L’Europa in fiamme

N.12 MASSIMO COLTRINARI, GIANCARLO RAMACCIA

Dizionario Minimo della Grande Guerra. Percorsi di ricerca.

La fine del mondo eurocentrico.

Il Presente volume è espressione delle conclusioni delle ricerche attivate bell’ambito del seguente progetto:

“Gli Ordinamenti del regio Esercito tra le due Guerre 1919 -1939”

 

 


Nessun commento: