Sergio Sparapani presiede a Senigallia la Terza Lezione di Storia del 2011 dal tema "La fine el Papa re”. Senigallia capitale dimenticata, Pio IX Le Marche e il Regno d’Italia.
Una Lezione quanto mai interessante alla vigilia dell’arrivo di Benedetto XVI in Ancona per il Congresso eucaristico.
La Fine del potere temporale dei Papi rappresenta uno egli elementi positivi della Chiesa Cattolica Romana, che nel corso dell’ottocento si era impantanato in una religione feticista, reazionaria, e conservatrice. Le guerre per l’Unità d’Italia hanno permesso allo alla Curia Romana di uscire del pantano in cui era caduta con la restaurazione del 1815, alle merce dell’Austria e della Francia.
L’occasione può essere propizia per affrontare dei temi del passaggio delle Marche dallo stato preunitario allo stato nazionale, come ad esempio la croce cattolica posta sopra l’Ossario dei Caduti del 18 settembre, a castelfidardo ove sono sepolti i Soldati sardi. Questi Soldati, scomunicati, dovrebbero essere rispettati.
La Croce è stata posta nel 1903 della allora Contessa Ferretti con evidente atto prevaricatore. Uno dei tanti esempi di problematiche aperte, che si potrebbero affrontare avviando studi e ricerche basate su rigore scientifico e non funzionali a qualche interesse, sia legittimo che illegittimo.
Interverranno Marco Severini dell’università di Macerata e Giovanni Sabbatucci dell’università la Sapienza.
Internamento i n Germania. Aspetti di genere
-
APPROFONDIMENTI
IL VERSANTE FEMMINILE
Massimo Coltrinari
L’internamento in Germania, dopo l’8 settembre 1943 nel nostro Paese è una
vicenda che an...
8 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento