UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

sabato 25 gennaio 2020

ARchivio. Biblioteca

L'Idea di mettere in piedi un Archivio- Biblioteca al fine di raccogliere la Memoria di Castel d'Emilio prima che gli elementi di essa si perdano nell'oblio è in corso di attuazione. Uno dei primi obiettivi è quello di scanerizzare tutti le foto che sono in Chiesa e che sono state poste da Madri, Mgli, Sorelle  di coloro che partirono militari nel corso del Secondo Conflitto Mondiale

domenica 12 gennaio 2020

QUADERNI n. 4 del 2019


(info: quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

venerdì 3 gennaio 2020

ASC - Senigallia



GENNAIO 2020
LA FRASE del MESE
Certe persone sono cattive unicamente
per bisogno di parlare.
Victor Hugo
I miserabili
(Ed. Roma, 1995, p. 129)

Gent.me Socie e Soci,
abbiamo iniziato a spedire le riviste ai soci fuori sede; a tutti, con un po’ di pazienza, arriveranno entro il corrente mese.
Ricordo che la nostra Associazione è autonoma e indipendente grazie alla corresponsione della quota associativa (sempre di 12,00 euro annuali) da parte dei soci: chi avesse dei dubbi circa il pagamento delle quote passate, ci scriva subito. Potete utilizzare le solite tre modalità che trovate descritte nel nostro sito (all’indirizzo assocontemporanea.worpress.com): versamento su conto bancario, su conto postale oppure cash in sede che sarà aperta, questo mese, lunedì 13 e lunedì 27, dalle 16.45 alle 19.00.
Il 13 gennaio ci sarà l’Assemblea dei soci che decide su due importanti cose: l’approvazione del Bilancio e della programmazione annuale; vi invito caldamente a partecipare anche in considerazione del fatto che in questa giornata cade il 9° compleanno associativo che festeggeremo presentando il nuovo libro del socio fondatore Andrea Pongetti, descritto nel prosieguo.
Al termine trovate l’o.d.g. del Direttivo e della stessa Assemblea.
Buon 2020.
Marco Severini
Presidente ASC

1)    Taormina, mercoledì 8, Bar Mocambo (Piazza 9 Aprile, 8), ore 17.00, presentazione del libro Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi (Ed. Zefiro, 2019). Presenta il socio Jacopo Sciglio.
2)    Senigallia, lunedì 13, Sede associativa (via Chiostergi, 10), Sala “Chiostergi” del Centro Cooperativo Mazziniano, ore 18.00, presentazione del libro Non solo un gioco. Le Marche del calcio di Andrea Pongetti (Ed. il lavoro editoriale, 2019). Dialogano con l’autore Marco Severini e il giornalista Nicolò Scocchera NEWS
3)    Macerata, mercoledì 15, ore 17.00, Biblioteca Statale (via Garibaldi, 20) presentazione del libro Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (Pensiero e Azione Editore, 2019) di Marco Severini: sarà presente l’autore. NEWS
4)    Trecastelli, domenica 19, ore 17.30, Museo Nori de’ Nobili (Villino Romualdo-Ripe), presentazione del n. 4 della rivista “Centro e periferie” intitolato Le donne. Storie di alcune prime fra loro: intervengono le autrici di questo numero.
5)    Senigallia, venerdì 31, ore 18.00, Libreria Iobook (Via Cavour, 32), presentazione del libro Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (Pensiero e Azione Editore, 2019) di Marco Severini: sarà presente l’autore. NEWS


Ricordo che lunedì 13 gennaio si terrà presso il Centro Mazziniano, alle ore 17.00, la prima riunione del Consiglio Direttivo ASC e, alle ore 17.30, la prima Assemblea dei Soci.
Per entrambi vale il seguente ordine del giorno:

1.     Bilancio 2019
2.     Programmazione annuale 2020
3.     Varie ed eventuali