mercoledì 25 dicembre 2019
domenica 10 novembre 2019
venerdì 1 novembre 2019
ASC Senigallia
NOVEMBRE 2019
LA FRASE del MESE
L’intelligenza non ha sesso,
non ho mai avuto
complessi di sorta,
ho lavorato sempre con entuisiasmo, tutto qui.
Margherita Hack (1970)
Gent.me
Socie e Gent.mi Soci,
trovate
in questa mail la programmazione del mese corrente.
Ricordo
che l’unico Open day del mese, dedicato ai soci che intendono presentare
particolare progetti, si svolgerà lunedì 25.
Il 30 novembre p. v. scadono invece le consegne per i contributi della
rivista associativa «Centro e periferie» e per Storie di Natale 2019.
Cordiali
saluti.
Marco
Severini
Presidente ASC
1)
Chiaravalle, giovedì 7, Associazione Culturale Isola (via
Giordano Bruno, 3), ore 18.00, 2° ciclo della rassegna “Leggere la storia per
costruire il futuro”, il socio Ruggero Giacomini presenta il suo volume Il processo Stalin (Ed. Castelvecchi,
2019). Introduce il socio Carlo Vernelli.
NEWS
2)
Senigallia, venerdì 8, Biblioteca “Antonelliana” (via O.
Manni, 1), ore 17.30, per la XX edizione della rassegna “Incontri con la
Storia”, presentazione del libro C’è
sempre il sole dietro le nuvole. Vita e opere di Jean Webster della socia
Sara Staffolani (Ed. Flower-ed, 2018). Presenta e dialoga con l’autrice la
direttrice scientifica ASC Lidia Pupilli NEWS
3)
Castelfidardo, sabato 9, Salone degli Stemmi (Palazzo
comunale, Piazza della Repubblica 8), ore 16.10, nell’ambito del Convegno di
studi “Le donne nel Risorgimento”, relazione della prof.ssa Lidia Pupilli sul
tema Le donne marchigiane nel
Risorgimento. NEWS
4)
Jesi, martedì 12, Palazzo dei Convegni, (Corso
Giacomo Matteotti, 19), ore 17.15, Beatrice Bartolini, presidente dell’Anmig
locale, presenta il libro di Marco Severini, In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna
(1919) (Ed. Marsilio, 2019); partecipa il socio Mario Gazzellini. Sarà
presente l’autore.
5)
Ancona, giovedì 14, Biblioteca del Consiglio Regionale
(P.zza Cavour, 23), ore 16.30, presentazione del libro In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna
(1919) (Ed. Marsilio, 2019). Intervengono Antonio Mastrovincenzo, Presidente
del Consiglio Regionale delle Marche, Mariantonia Sciarrillo, Commissione per
le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, l’autore dell’opera.
6)
Senigallia, venerdì 15, Biblioteca “Antonelliana” (via O.
Manni, 1), ore 17.30, per la XX edizione della rassegna “Incontri con la
Storia”, presentazione del libro Canterino
1919-2019. Centenario. La breve storia del villaggio dei minatori"
(2019), di Ardenio Ottaviani. Introduce Marco Severini, dialoga con l’autore
Federica Mencarelli.
7)
Ascoli Piceno, domenica 17, Libreria Rinascita (Piazza Roma,
7), ore 17.30, presentazione del libro di Marco Severini, In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna
(1919) (Ed. Marsilio, 2019). Dialogano con l’autore i soci Giuseppe
Vaglieco e Rita Forlini.
8)
Macerata, giovedì 21, Aula “Shakespeare” (ex A)-Sede
didattica “G. Tucci” (Corso Cavour, 2), ore 17.30, per il ciclo “I Giovedì del Dipartimento”, presentazione del volume associativo Viaggiare nel mondo in guerra 1939-1945 (Ed. Marsilio, 2019, a cura
di M. Severini). Saluti del Direttore di Dipartimento, prof. Carlo Pongetti.
Partecipano il curatore e i co-autori Lidia Pupilli, Elena Santilli e Michele
Servadio.
9)
Bologna, venerdì 22, SPAZIØ -99 (Via Curiel, 15/2), ore
18.00, presentazione del volume associativo Viaggiare
nel mondo in guerra 1939-1945 (Ed. Marsilio, 2019, a cura di M. Severini).
Partecipano i co-autori Silvia Boero e Roberto Cresti e Paolo Petrosino, La
Vocazione di Wilhelm.
10) Senigallia, venerdì 22, Biblioteca “Antonelliana” (via O. Manni, 1), ore 17.30, per la
XX edizione della rassegna “Incontri con la Storia”, presentazione del libro Anna Ximenes. Storia d’amore e di
rivoluzione, di Bianca Tragni (Ed. Lebellepagine, 2019). Presenta Lidia
Pupilli, dialoga con l’autrice Federica Mencarelli. NEWS
11) Senigallia, lunedì 25, Sede associativa (via Chiostergi 10), ore 17.30-19.00, Open day.
12) Moie (An), mercoledì 27, Università degli Adulti della Media Vallesina (via Carducci,
29), ore 16.30, presentazione del libro Le
Marche per la libertà. Donne, uomini, scelte, eventi e luoghi (Ed. Ventura,
2019), a cura di Lidia Pupilli. Sarà
presente la curatrice; introduce il presidente associativo.
13) Acquasanta Terme (Ap), sabato 30, Tensostruttura, spettacoli di
Emiliano Valente “Mi troverai tra le costellazioni. Storie di Resistenza
picena”, ispirato alle persone e ai fatti che si svolsero tra settembre 1943 e
giugno 1944, promosso dall’Anpi provinciale di Ascoli; partecipa l’ASC nella
persona della Vice presidente Rita Forlini. NEWS
giovedì 17 ottobre 2019
QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO N. 4 del 2018 Copertine

ANNO LXXX, Supplemento IX, 2018, n. 4
In Copertina
Medaglia della Vittoria coniata e firmata da Luciano Zaniella
prodotta in tiratura limitata
67 mm di diametro e pesa 140 grammi
Disponibile in bronzo similoro
E' possibile richiederla alla Presidenza dell'Istituto del Nastro Azzurro
(segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)
giovedì 10 ottobre 2019
QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO Sommario e Nota Redazionale
SOMMARIO
Anno LXXIX, Supplemento IX, 2018, n. 4, 10° della Rivista “Quaderni” www.istitutodelnastroazzurro.it indirizzo:centrostudicesvam@istitutonastroaz zurro.org
Editoriale del Presidente. Carlo Maria Magnani:
APPROFONDIMENTI
AA.VV, La Battaglia di Vittorio Veneto. Ricostruzione ed Analisi.
Luigi Marsibilio, La Battaglia di Vittorio Veneto
Osvaldo Biribicchi, Comando Supremo Regio Esercito. Le truppe italiane negli altri campi della Grande Guerra
Massimo Coltrinari, Un elenco Glorioso. Le Armate Italiane a Vittorio Veneto nella versione del Comando Supremo.
Alessia Biasiolo, L’Impero italiano in epoca fascista
DIBATTITI
Giovan Battista Birotti, Soldati e contadini. L’Esercito giapponese nel periodo Meiji (1868-1912)
ARCHIVIO
Redazionale, Chiara Mastroantonio, Lo Statuto della Legione AzzurraPag.00
MUSEI,ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Alessio Pecce, Giulio Moresi, aspirante ufficiale, bersagliere, caduto il 17 agosto 1917 sull’Hermada, sul Carso. Il Ricordo
Posteditoriale: Antonio Daniele, Il Calendario azzurro per il 2019
IL MONDO IN CUI VIVIAMO: LA REALTA’ DI OGGI
UNA FINESTRA SUL MONDO Sandra Milani, L’uso delle sostanze stupefacenti come strategia nella guerra e nel terrorismo islamico
GEOPOLITICA DELLE PROSSIME SFIDE Luca Bordini, Riflessioni sulla comunicazione digitale delle Forze Armate
Autori. Hanno collaborato a questo numero.
Articoli di Prossima Pubblicazione
Segnalazioni Librarie.
CESVAM NOTIZIE Centro Studi sul Valore Militare
I “Quaderni on Line”, Supplemento on Line, Anno 5°, V, 2018, Maggio 2018, n. 30
I “Quaderni on Line”, Supplemento on Line, Anno 5°, VI, 2018 Giugno 2018, n.31.
I “Quaderni on Line”, Supplemento on Line, Anno 5°, VII, 2018, Luglio 2018, n. 32
“Quaderni” on line sono su: www.valoremilitare.blogspot.com
PER FINIRE Massimo Coltrinari, Il Valore Militare attraverso le Cartoline Militari ed oltre
Nota redazionale: Il seguito di riflessioni in questo fine anno non può portare che ad aggiustamenti sulla attività del CESVAM. Si dovrà porre maggiore attenzione alle attività esterne del CESVAM stesso e porre delle pregiudiziali di collaborazione che siano allineate al livello di ambizione del CESVAM. Il dibattito che necessariamente deve esistere all’interno deve passare attraverso una distinzione. L’Istituto del Nastro Azzurro ha due componenti che lo distinguono dalle altre Associazioni
Combattentistiche. La prima. È quella dell’associazionismo combattentistico” in cui è necessario porre alla base la componente militare, quella di chi ha mostrato il proprio valore militare e gli è stato riconosciuto, quella associativa e in parte reducistica. Tutti elementi che fanno capo, almeno per i militari, alla legge dei Principi del 1977 che deve animare ogni militare della Repubblica se si vuole definire tale. In pratica è una funzione verso l’interno dell’Istituto, nelle sue componenti ed articolazioni. La seconda. Quella di Ente Morale, che deve ispirare l’azione dell’Istituto del Nastro Azzurro al pari dei suoi similari (Istituto della Previdenza Sociale, Istituto per la Storia del Risorgimento, Croce Rossa, ecc.) in cui la componente militare è sempre presente, in cui emerge quella di chi ha mostrato il proprio valore militare, ma non gli è stato riconosciuto ufficialmente con le previste decorazioni e modalità, in cui emergono in oltre misura la disponibilità, l’altruismo, il senso di appartenenza, le tradizione militari dei Corpi e delle Unità, il senso del servizio, e soprattutto la volontà di portare i principi statutari anche verso l’esterno, verso le componenti della società civile, le nuove e le vecchie generazioni, nelle forme più efficaci. In pratica è una funzione verso l’esterno dell’Istituto. Fra le due componenti vi deve essere sinergia, armonia, collaborazione. Occorre in tutti i modi che non emergano contrasti, invidie, contrapposizioni, prese di posizioni imposte, intolleranza. Qualora queste emergessero sarebbe un gravissimo errore quello di affrontarle di petto, con ”fieri ed animati accenti”; più opportuno ed intelligente sarebbe la soluzione che adotti pazienza, silenzio, comprensione e soprattutto mettere spazio e tempo per spegnere ogni fuoco o fuocarello. A questo proposito viene in aiuto Italo Calvino, il quale scrive in “Le città invisibili”
L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se n’è uno, è quelle che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne: il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione ed apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in merito all’inferno, non è l’inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
lunedì 30 settembre 2019
mercoledì 25 settembre 2019
mercoledì 18 settembre 2019
mercoledì 11 settembre 2019
Un pomeriggio a Sitria
Archeoclub di Cagli
Sabato 14 settembre organizza
UN POMERIGGIO A SITRIA
una visita guidata alle preziose testimonianze architettoniche dell’abbazia di S.
Maria, creata sulle pendici del Monte Catria agli inizi del secondo millennio da S.
Romualdo da Ravenna, fondatore dell’ordine dei Camaldolesi
Nell’occasione, fra le 15 e le 18, interverrà, con brevi sintesi storiche e risponderà
alle domande dei presenti, il prof. Ettore Baldetti, curatore del volume
“Santa Maria di Sitria. Fonti scritte di un’abbazia romualdina sull’Appennino
Umbro-marchigiano (1013 - 1390)”,
recentemente stampato dalle Arti Grafiche Editoriali (AGE) di Urbino, in vendita
presso il vicino eremo di S. Croce di Fonte Avellana.
Nella sede monastica camaldolese, residenza del celebre riformatore e priore Pier
Damiani, ricordata da Dante Alighieri nel XXI canto del Paradiso e distante appena 7
km., sarà poi possibile una piacevole sosta per conoscere la quotidianità di una sede
religiosa ultramillenaria.
mercoledì 4 settembre 2019
mercoledì 28 agosto 2019
sabato 24 agosto 2019
sabato 17 agosto 2019
domenica 11 agosto 2019
lunedì 5 agosto 2019
domenica 28 luglio 2019
giovedì 18 luglio 2019
giovedì 11 luglio 2019
sabato 6 luglio 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)