| |||||
|
mercoledì 31 gennaio 2018
Obiettivo sul Fronte
giovedì 11 gennaio 2018
Associazione di Storia Contemporanea
LA
FRASE del MESE
- Lei compare con la tediosa inevitabilità di una stagione poco amata.
Hugo Drax
GENNAIO
2018
Gent.me/.mi
Socie e Soci,
il
mese di gennaio è come al solito dedicato alla riflessione, al
confronto e alla pianificazione.
Quindi
pochi eventi, ma tutti importanti, a incominciare dal Direttivo e
dall’Assemblea dei soci (sabato 13 gennaio). Soprattutto ci saranno
due Open
space,
appunto per favorire il dialogo e l’incontro con tutti voi.
Invito
chi non l’avesse ancora fatto a corrispondere la quota associativa
(sempre di 12,00 €) tramite conto corrente bancario (con IBAN
IT56U0521621300000009186685) oppure seguendo le altre due canoniche
modalità (conto postale e via cash il mercoledì).
La
nostra Sede riapre mercoledì 17 p.v. nell’orario consueto
(16.30-19.30).
Cordiali
saluti.
Marco
Severini
Presidente
ASC
- Senigallia, sabato 13 gennaio, Sede di via Chiostergi, primo Consiglio Direttivo (17.00) * e prima Assemblea ordinaria dei soci (18.00) **.
- Senigallia, lunedì 15 gennaio, Sede associativa, Open space (17.30-19.00).
- Senigallia, domenica 21 gennaio, ore 18.00, Libreria Mondadori (Corso 2 Giugno), presentazione del libro Un secolo d’ottobre (Aras, 2017). Intervengono i curatori, soci Luca Marconi e Giorgio Godi; la serata sarà allietata dalla musica.
- Senigallia, lunedì 22 gennaio, Sede associativa, Open space (17.30-19.00).
- Senigallia, lunedì 29 gennaio, conferenza di M. Severini, La ricorrenza di un’icona cinematografica: James Bond da Ian Fleming al grande schermo, Auditorium S. Rocco, 16.00-18.00.
* Ordine
del giorno
1) Comunicazioni del
Presidente
2) Bilancio 2017
3) Iniziative
associative del periodo febbraio-maggio
4) Varie ed
eventuali.
** Ordine
del giorno
1) Comunicazioni del
Presidente
2) Bilancio 2017
3) Programma delle
attività associative del 2018
mercoledì 3 gennaio 2018
STAS. Costituzione di Biblioteca ed Emeroteca.
MEMORANDUM
Oggetto:
delineare i lineamenti per la costituzione di un fondo presso la STASI
Tarquinia di libri, riviste e documenti di prevalente carattere storico e
storico militare con il concorso dell’Istituto del Nastro Azzurro Presidenza
Nazionale Centro Studi sul Valore Militare e del Socio STASI Massimo Coltrinari
( ed eventualmente altri contributori che intervengono dopo aver accettato le
condizioni accettate dal Socio Coltrinari)
La proposta consiste
nella attuazione dell’iniziativa da parte del Socio STASI Coltrinari, dopo
intese con il Presidente STASI avute per le vie brevi, dotare la STASI di:
. una sezione della biblioteca di volumi a
prevalente carattere storico e storico militare
. una sezione della biblioteca dedicata alla pubblicistica militare al fine
di creare una emeroteca della pubblicistica
sia di storia militare che associazionistica, nel dato che simile
emeroteca non esiste in Italia
. una sezione dedicata alla raccolta e
documentazione di documenti d’archivio ed alle pubblicazioni del Socio STASI
Massimo Coltrinari
. una sezione di Volumi, Riviste, Documenti
ed ogni altro materiale archivistico dedicato alla nascita e sviluppo della
Specialità “Aviotruppe” nella accezione che i Paracadutisti sono nati a
Tarquinia e Tuscania nel 1940.( Rappresenta quindi un segmento di storia
dedicata al territorio)
Modalità di esecuzione
Sezione
della Biblioteca Volumi.
Con versamenti periodici, il Proponente di volumi pre selezionati, Saranno indicate le modalità di dettaglio.
Ad un calcolo preventivo, nell’arco di
tempo di cinque anni, è stato calcolato un versamento annuo di 500 volumi anni,
La articolazione della Sezione ricalca la
ripartizione classica in Storia Contempranea e Storia Militare:
Storia Contemporanea
Storia Moderna
Storia Medioevale ed Alto medioevale
Storia Greco Romana
Storia Pre classica
Sezione
della Biblioteca dedicata alla Pubblicistica Militare
Prima dei versamenti periodici,
predisposizione della Architettura della Sezione, che al momento è delineata
secondo l’allegato A. Modalità di detta saranno individuate nella raccolta
delle Riviste (Supporti, criteri di raccolta, anno)
Interviene al riguardo il concorso ed il
supporto dell’Istituto del Nastro Azzurro Centro Studi sul Valore Militare
/CESVAM), che collegherà i versamenti con la propria Emeroteca sita a Roma
Piazza Galeno 1.
Un apposito gentleman’s agreemet sarà
stipulato tra la STASI e il CESVAM.
Sezione
della Biblioteca dedicata ai Documenti ed alle Pubblicazioni del socio STASI
Massimo Coltrinari
Rappresenta la contropartita che la STASI è
chiama a dare per l’iniziativa in corso. E’ esclusa qualsiasi forma di vendita
o acquisto per quanto concerne il materiale dato. Una apposita convenzione con
il Socio stabilire le modalità di cessione ( che sono “a deposito temporaneo”
con diritto di esclusiva, e donazione programmata) Al momento le pubblicazioni
sono 97 più le annate delle Riviste.
Si articola in due sottosezioni: Volumi editi a stampa e Documenti di
Archivio
. Volumi
editi a stampa sono le pubblicazioni edite nel corso della attività da
parte del Socio.
. Documenti
di Archivio: sono documenti raccolti nel corso delle ricerche per le
pubblicazioni di cui sopra avente valore storico-documentale di cui al momento
sono:
. Campagna di Russia (lascito Aldo
Resta) che consiste in 421 documenti già
numerati sulle operazioni in Russia 1941-1946 e sulla attività di Aldo resta
(Agente del Servizio Informazioni Militari – SIM) nel medesimo teatro di operazioni, Sarà posto un
vincolo alla consultazione, secondo i
desideri di Aldo resta
. Guerra di Liberazione. (lascito Pivetta)
che consiste nella documentazione e carteggio relativo alle operazioni del I
Raggruppamento Motorizzato, del Corpo Italiano di Liberazione e dei gruppi di
Combattimento. Si valuta il 196 documenti la relativa consistenza
. Resistenza dei Militari Italiani
all’Estero – Albania che consiste nel materiale e carteggio raccolto 1970-1999
relativo alla presenza dei militari italiani in Albania dal 1939 -1949 in
particolare le dichiarazioni di rientro dalla prigionia (1946-1949). Si calcola
in 96 fascicoli raccoglienti 20
dichiarazioni e rapporti ciascuno la relativa consistenza.
In secondo tempo si proporrà di attivare il collegamento con
la Biblioteca della Sapienza –Università di Roma, Cusano Università Telematica,
Centro Alti Studi della Difesa,-Roma, Biblioteca Militare Centrale, Biblioteche
di Castelferretti, Castel d’Emilio, Polverigi (Storia Militare Marchigiana) sia
per la ricerca per Autore che in generale per la consultazione di materiale
d’archivio..
Sezione
della Biblioteca dedicata alle Aviotruppe, “Paracadutisti a Tarquinia e
Tuscania”
Basata sulla azione di concorso
dell’Istituto del Nastro Azzurro Centro Studi sul Valore Militare e
l’Associazione Paracadutisti d’Italia, raccoglie tutto il materiale
documentaristico, d’archivio, foto ed edito sulla presenta dal 1940 a Tarquinia
e Tuscania. Sarà steso un memorandum operativo per questa sezione, che al
momento non ha alcun materiale.
Risorse
Umane
La esecuzione di quanto sopra è a totale
carico del Socio STASI Massimo Coltrinari, che sarà l’unico intermediario
presso gli organi STASI, con credenziali da parte dell’Istituto del nastro
Azzurro ed altri eventuali istituto, Associazioni o Enti che si relazioneranno
con la STASI solo ed esclusivamente attraverso il predetto Socio. Un
gentleman’s agreement si stilerà per
definire la proprietà dei materiali donati e della conservazione del
materiale donato tra Socio e STASI.
Comunicazione
Le attività della iniziativa saranno inserite
come post nei seguenti blog
1.
www.Biblioteche.Fondo Coltrinari.blogspot.com
2.
www.Valore Militare.blogspot.com
A discrezione notizie e note saranno preparate per il Periodico del
nastro Azzurro e per la Rivista “Quaderni” del Nastro Azzurro.
Calendario
Prevede:
1.
Invio della proposta agli organi decisori della
Stasi (fine novembre)
2.
Incontro operativo ai primi di dicembre tra Socio STASI Coltrinari e
rappresentati STASI in cui si stabiliranno le modalità relative a:
. attivazione dei versamenti del materiale (chi fa cosa)
. strutture di raccolta e conservazione del materiale (chi fa cosa)
Al fine di avere come data di costituzione della Sezione
per il 1 gennaio 2018.
L’inizia si sviluppa nell’arco di
tempo 1 gennaio 2018 1 gennaio 2023 e
sarà inserita nelle attività proposte ed attate dall’Istituto del nastro
Azzurro Presidenza Nazionale in occasione del 1 Centenario della Costituzione
del medesimo che cade nel 2023.
Roma 25 novembre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)