UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

giovedì 31 marzo 2016

Incontri alla Polveriera del Cardeto

POLVERIERA, 
DOMENICA 
IN ANTEPRIMA 
IL LIBRO "VALORE ANCONETANO" 
DI BRUSCHI 
SULLE MEDAGLIE DELLA GRANDE GUERRA. 

SABATO MOSTRA APERTA 

Domenica 3 aprile, ore 18, è in programma la presentazione 
in anteprima del libro "Valore anconetano" (casa ed. Affinità elettive) 

di Claudio Bruschi. 
Fanti, marinai e aviatori dorici premiati per atti di eroismo durante

 la Grande guerra: da Umberto Beer, eroe 
sul Col Moschin, all'aviatore -
 talismano Vincenzo Burattini, alla medaglia d'oro Emilio Bianchi, 

l'"Enrico Toti" anconetano. 
Centinaia di  morti e il seguente bilancio 

per la città: una medaglia d’oro
, 120 d’argento e ancor più numerose 
medaglie di bronzo e croci di guerra che

 testimoniano il valore degli anconetani sui campi di battaglia.  

Sabato pomeriggio (17-20) e domenica (10-13, 17-20)

la mostra permanente - oltre a quella temporanea
 sull'aviazione - sono inoltre visitabili. 

venerdì 18 marzo 2016

Una iniziativa benefica


informazioni 
acginnetti@libero.it

mercoledì 9 marzo 2016

Ancona nella Grande Guerra. 2016

POLVERIERA, 
25 NUOVI EVENTI NEL PROGRAMMA PRIMAVERILE SULLA GRANDE GUERRA (VEDI ALLEGATO): MOSTRE, CONCERTI, SPETTACOLI E CONFERENZE... 

SI COMINCIA VENERDI' (11) CON "SCOUTISMO E GRANDE GUERRA", SABATO CONCERTO "PER NON DIMENTICARE" DE "I GIOVANI DI IERI" E DOMENICA INCONTRO CON COLTRINARI SUI GARIBALDINI E LA BRIGATA MARCHE. NUOVI CIMELI ALLA MOSTRA PERMANENTE  

Dopo i 71 eventi del 2015 riprende venerdì (e fino al 22 maggio) il programma sulla Grande guerra organizzato dal Comune di Ancona in collaborazione con enti e associazioni (vedi allegato).

Tra i 25 nuovi appuntamenti previsti (ma altri fuori programma saranno comunicati in seguito), una grande mostra dell'Archivio di Stato con sessanta pannelli e documenti originali, altre due mostre su aviazione e sommergibili, un ciclo di conferenze sulla filosofia a cura del professor Galeazzi, un altro ciclo a cura dell'Istituto storia Marche, una mostra (più conferenza) dell'Istituto Gramsci, due incontri sui monumenti (al Pincio e al Passetto), legati alla memoria delle due guerre mondiali e così via. Continua inoltre ad essere proposta l'esposizione permanente arricchita da continue integrazioni, inclusa una rara bicicletta da bersagliere. 
Questo il programma del prossimo fine settimana:

Venerdì 11 marzo alle 18, incontro su Lo scoutismo nelle Marche e la Grande guerra, a cura del Club ufficiali marchigiani. Presiede l'ing. Paolo Gissi con Massimo Coltrinari. Nel contesto della mobilitazione, seguendo l'esempio anglosassone, anche gli scout parteciparono allo sforzo bellico, dalla vigilanza sul territorio all'assistenza ai militari feriti.

Sabato 12 marzo, alle 17,30. Per non dimenticare. Canti e letture della Grande guerra. A cura di Ornella Lippi e dell'associazione I Giovani di ieri. Al pianoforte il Maestro Marco Flumeri. Partecipa la chitarrista Maria Grazia Barboni.

Domenica 13 marzo, alle 18, conferenza di Massimo Coltrinari su Peppino Garibaldi, la Brigata Marche e il Col di Lana. L'inizio del secondo anno di guerra: I volontari al fronte nel contesto della terribile battaglia sul fronte dolomitico.

La msotra permanente è aperta come di consueto il sabato dalle 17 alle 10, e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (e durante gli orari degli eventi).

Aggiornamenti su facebook, la polveriera - Ancona 

(contatti: studentiecultori2009@libero.it)