UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

venerdì 19 febbraio 2016

Invito alla Sapienza

Il Punto Touring di Roma
presenta
“Il Museo delle Missioni Archeologiche in Medio Oriente dell'Università La Sapienza”
SABATO 27 FEBBRAIO
Un’importante occasione per confrontarsi con un addetto ai lavori sui grandi temi della storia e dell’arte dell’Antico Oriente e capire lo stato attuale dei beni culturali nei paesi attualmente interessati da gravi problemi bellici e sociali


Appuntamento: ore 15:30 all’interno della Città Universitaria della Sapienza (davanti alla scalinata del Rettorato, sotto la statua della Minerva)
Quota di partecipazione:
Soci: € 8,00     Non Soci: €  11,00
Ingresso gratuito / Offerta libera per il museo (da pagare in loco)
<

martedì 2 febbraio 2016

Una Iniziativa di Tommaso Gramiccia

Mercoledì 3 febbraio 2016 h. 17,30 presso la Sala convegni dell'Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti decorati al valor militare, Piazza Galeno, 1 Roma. Invito alla presentazione del libro "Dal Tevere al Piave 1915 - 1918 - Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra" a cura di Fabio Bellisario e Fabrizio Munno, prodotto da LazioWiki Edizioni Eraclea.

                                                                           Comunicato Stampa

Mercoledì 3 febbraio 2016 dalle ore 17,30 alle 19,00 in Piazza Galeno,1 Roma presso la Sala convegni dell'Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare" (Ente Morale R.D. 31 maggio 1928 n. 1308) si terrà il 7° incontro dei "Mercoledì del Nastro Azzurro", un'importante conferenza/incontro con Fabio Bellisario e Fabrizio Munno, Autori di "Dal Tevere al Piave-1915/1918- Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra" prodotto da LazioWiki Edizioni Eraclea.

Gli Autori tratterranno i seguenti temi:

- Ricostruzione con assoluta precisione storica delle vicende sportive e belliche degli atleti biancocelesti impegnati nella Grande Guerra.

-Le azioni a cui parteciparono e le decorazioni ottenute sul campo.

-Le circostanze in cui si immolarono per la Patria e i luoghi in cui riposano.

-Documentazione e foto in gran parte inedite e di grandissimo valore storico.

Saranno presenti all'iniziativa Il Presidente dell'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro Gen. B. Dott. Carlo Magnani, Il Presidente della Federazione di Roma Dott. Stefano Pighini, il Cons. MdL Tommaso Gramiccia Ideatore e Responsabile dei "Mercoledì del Nastro Azzurro"e Dirigenti della S.S.Lazio.

Il Prof. Massimo Coltrinari e il Dott. Pierluigi Roesler Franz interverranno con una breve e sintetica introduzione alla Prima Guerra Mondiale.

LazioWiki è aperto alla consultazione di tutti, è dedicato al racconto di una storia ricostruita attraverso migliaia di voci, un'enciclopedia unica nel suo genere: gare, persone, luoghi e vicende nati e vissuti nell'ultracentenario cammino della Società Sportiva Lazio. L'opera non ha fini di lucro ed è consultabile in forma gratuita all'indirizzo www.laziowiki.org

Fabio Bellisario è nato a Roma nel '47, è Architetto specializzato in restauro di monumenti. Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Giulio Cesare di Roma è autore di numerosi progetti per conto della Sovrintendenza ai Beni Monumentali del Lazio. Ha scritto numerosi testi di Storia dell'Architettura, ha lavorato in missioni archeologiche all'estero e svolto attività professionale in diversi Paesi europei. E' Presidente di LazioWiki sin dalla nascita nel 2007.

Fabrizio Munno è laureato in Storia Moderna alla Sapienza, appassionato di Storia ha scritto numerosi saggi e relazioni di carattere storico per numerose riviste. Attualmente è responsabile commerciale di un'importante e nota azienda italiana. E' Vice Presidente di LazioWiki.

Il Responsabile dei Mercoledì del Nastro Azzurro organizzati dalla Federazione Provinciale di Roma dell'ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL V. M. (Ente Morale R.D. 31 maggio 1928 n. 1308) - Piazza Galeno, 1 - 00161 Roma

Tommaso Gramiccia

                                                     INVITO AI " MERCOLEDI' DEL NASTRO AZZURRO" 

Conferenza/Incontro con l'autore
del Prof. Fabio Bellisario e del Dott. Fabrizio Munno
"Dal Tevere al Piave - 1915/1918 - Gli atleti della S.S. Lazio nella Grande Guerra"
Mercoledì 3 febbraio 2016, Sala Convegni dell'Istituto del Nastro Azzurro
Piazza Galeno, 1 dalle ore 17,30 alle ore 19,00

La Sua presenza, in occasione del settimo degli incontri dei "Mercoledì del Nastro Azzurro", sarà particolarmente gradita.

Al termine della conferenza, sarà allestito un piccolo buffet.
Il Responsabile dei M.N.A.                               Il Presidente della Federazione
MdL Tommaso Gramiccia                                     Dott. Stefano Pighini

Per motivi organizzativi si prega cortesemente, voler dare conferma tramite: tel.064402555-3665630373(merc.9-14) 3387582184-3317958284 mail: federazione roma.stitutonastroazzurro.org




Presentazione del libro "Dal Tevere al Piave — 1915-1918 — Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra"

Logo Laziowiki
.

A cento anni dall'entrata in guerra dell'Italia, LazioWiki ha ricostruito, con assoluta precisione storica, le vicende esistenziali, sportive e belliche degli atleti della Società Podistica Lazio impegnati nel conflitto, le azioni a cui parteciparono, le decorazioni ottenute sul campo, le circostanze in cui ben trenta di essi, e non undici come creduto finora, si immolarono, i luoghi dove riposano. Il tutto nel contesto storico in cui si svolsero gli avvenimenti bellici e il riflesso che essi ebbero a Roma.  Il libro si avvale di una documentazione e di un apparato iconico-fotografico in gran parte inediti e di eccezionale rilevanza testimoniale. Sullo spartito di questo testo risuonano le note delle battaglie, delle sofferenze, degli eroismi di tanti giovani sportivi romani ammaliati dagli ideali biancocelesti e coscienti, ma senza alcuna retorica, di dover servire la Patria. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, riconoscendo a questo libro il suo alto valore storico, ha voluto concedergli il logo ufficiale della Commemorazione del Centenario.
LazioWiki
Dal Tevere al Piave
1915-1918 - Gli Atleti della Lazio nella Grande Guerra
A cura di Fabrizio Munno e Fabio Bellisario
Edizioni Eraclea
.