UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

lunedì 25 gennaio 2016

Club Ufficiali Marchigiani. Convegno a Civitanova Marche 14 febbraio 2016

Da Maurizio Leoni riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera

Carissimi Colleghi Soci del Club Ufficiali Marchigiani (CUM), 
Vi inoltro in allegato la locandina del raduno nazionale MASTERY 
vds post precedente)
(sulla pagina web  tutte le informazioni:http://masterymas.com/raduno-nazionale-mastery-2016-e-convegno-la-sicurezza-possibile/ ) relativo alla Difesa Personale e Gestione delle Criticità con l’utilizzo del Metodo MAS (Moving Action Surprise System) ideato dal Maestro Remo Grassetti che è Socio simpatizzante del CUM!

Il raduno con l’illustrazione e dimostrazione pratica del Metodo MAS ed il Convegno si svolgeranno il 13-14 febbraio 2106 a Porto S. Giorgio (FM).  La partecipazione è gratuita!

In sintesi Il Raduno Nazionale 2016 ed il Convegno sono organizzati dalla Società MASTERY™ - International Academy for Security and Defence, leader in ambito italiano nella formazione alla sicurezza ed alla gestione delle situazioni critiche, in collaborazione con l’Associazione Italiana Difesa (AID).
In particolare il Convegno ha per titolo “La sicurezza possibile: come gestire le nuove minacce in ambito italiano ed internazionale”.
E’ prevista la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali dello Stato, Docenti universitari ed esponenti della Società civile.
Gli eventi, aperti a tutti gli interessati, hanno come obiettivo lo sviluppo e la promozione della
cultura della sicurezza, della prevenzione e della non violenza, con particolare attenzione all’evoluzione
attuale delle dinamiche in ambito nazionale ed internazionale.

Carissimi amici del CUM un mio breve accenno sul Metodo MAS per la  Difesa Personale e gestione delle criticità che conosco perché, a suo tempo, ho fatto fare al Maestro Grassetti alcuni corsi  a favore del personale del Comando C4 Difesa quando ne ero il Comandante (naturalmente corsi che ho fatto anche io).
Tutto il personale  rimase entusiasta della bontà di tale metodo per la sua semplicità di apprendimento, naturalezza,  efficacia, praticità, ed  adattabilità  alle capacità del singolo individuo. Proprio per questo, infatti, non è un Arte Marziale!

Quello che personalmente mi ha colpito favorevolmente, da subito, del  Metodo MAS è che un sistema integrato di principi di autodifesa e di tecniche di rapido apprendimento efficaci che agiscono su componenti fisiche e mentali  (molte, peraltro, del tutto simili ai principi della dottrina militare) tra cui: lo Spostamento, la Distanza, il Controllo della situazione,  il Movimento, l’Azione e la Sorpresa.
In particolare insegna a fronteggiare i pericoli reali mediante la gestione della propria emozione, la determinazione, la padronanza di se stessi e la prontezza di riflessi, abbinate naturalmente ad una adeguata tecnica (che si ottiene addestrandosi), al fine di poter uscire indenni in caso di aggressione e mettere l’avversario in condizioni di non nuocere.

La cosa fondamentale ed estremamente positiva è che nei  corsi MAS di autodifesa viene dato molto risalto all’autocontrollo e il rispetto degli altri, affinché non usi indiscriminatamente le proprie forza e capacità limitandosi solo alla salvaguardia della propria incolumità, evitando così  conseguenze anche tragiche nei confronti dell’aggressore (lesioni permanenti o peggio la morte).
Tutti possono praticare il Metodo MAS (soprattutto le donne)con metodologie di addestramento ed allenamento diverse in ambito civile, della sicurezza o militare(ancorché concepito inizialmente per esigenze militari) essendo, come detto, i suoi punti cardine: Movimento , Azione, Sorpresa, può essere percepito e compreso compiutamente e principalmente attraverso la sua stessa applicazione.

Chi avrà l’opportunità di andare, possibilità facilitata per i Sodali residenti nelle Marche, rimarrà sicuramente piacevolmente soddisfatto
 Gen.Maurizio Leoni, Club Ufficiali Marchigiani