UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

lunedì 16 marzo 2015

Lettera del Presidente della Pro Castelferretti.

Gentilissimi Soci,
        Giovedì 19 marzo alle ore 18,00 presso la Sala della Comunità – Castelferretti -
presentazione della tesi realizzata dalla
 dott.sa Elisa Mengarelli,

 laureata con 110 e lode all'Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria - 
Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettonica - DECA - A.A. 2013-2014
                 
   "Progetto di restauro e riuso 
di villa Montedomini a Castelferretti"


La tesi sarà presentata dal Prof. Fabio Mariano: "Il corso formativo di Restauro Architettonico  dell'UNVPM".

Da parte mia ci saranno proiezioni di immagini di documenti, alcuni inediti, di foto ricordo e del degrado degli interni della villa su cui la dottoressa ha preso spunto per il suo lavoro.
Alla serata sono anche invitati gli Amministratori locali e responsabili dell'INRCA.

Prima di concludere l'incontro sono graditi interventi da parte dei presenti con RICORDI PERSONALI.
La serata si concluderà con una cena con piatti particolari della tradizione povera marchigiana (adesioni minimo 50).


Termine delle adesioni per la cena LUNEDI' 16/3 telefonicamente:Tonelli 071918623 Silvana 3333350378; personalmente: negozio Elettricità Aldesina.

CONSIDERATA L'IMPORTANZA DELLA MANIFESTAZIONE, MONTEDOMINI E' SEMPRE STATO UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL PAESE, RITENGO OPPORTUNO CHE TUTTI DEBBANO INTERVENIRE ANCHE PER FAR SENTIRE L'INTERESSE PER LA COLLINA E DELLA SUA SORTE A QUANTI HANNO                  
LA RESPONSABILITA' DEL SUO RECUPERO.

Con la speranza di salutarVi numerosi, invio cordiali saluti.   
                                                                                LUIGI TONELLI

venerdì 13 marzo 2015

lunedì 2 marzo 2015

Concerto al Centro Russo di Cultura

Il 5 marzo 2015 alle ore 19:00, in occasione della Festa della Donna, siamo lieti di presentare “L’ambasciata della maestria”, un concerto di musica classica  con la partecipazione dei giovani vincitori di concorsi internazionali Ivan Sendezkij (violoncello) e Andrej Telkov (pianoforte). In programma opere di B.Martin, N.Paganini, P.Čajkovskij e D.Shostakovich.

Ivan Sendezkij intraprende gli studi musicali alla tenera età di quattro anni. Nel 2003 Ivan si è iscritto alla scuola musicale presso il Сonservatorio statale di San Pietroburgo Rimskij-Korsakov, alla classe guidata dall’artista emerito della Federazione Russa Mark Reizenstock. Attualmente frequenta il Conservatorio Rimskij-Korsakov (classe guidata dal Prof. Anatolij Nikitin). Ivan è borsista della Fondazione Hartov (2007) e della Fondazione Matsuev (2009), nonché vincitore del premio Temirkanov (2013).

Andrej Telkov si è iscritto al collegio musicale di Voronezh nel 1998 (classe della Prof.ssa Larissa Bich). Nel 2005 ha proseguito gli studi alla scuola musicale presso il Сonservatorio statale di San Pietroburgo Rimskij-Korsakov (classe del Prof. Vladimir Suslov). Dal 2009 frequenta anche lui il Conservatorio Rimskij-Korsakov (classe guidata dall’artista emerito della Federazione Russa Alexandr Sandler). Il giovane pianista si esibisce regolarmente in Russia ed in Europa. Collabora con alcuni dei più noti direttori d'orchestra, tra cui Vladimir Verbitskij, Yuri Androssov, Arkadij Shteinlukht.



5 марта в 19:00 в преддверии Международного женского дня приглашаем на концерт классической музыки «Посольство мастерства». Лауреаты международных конкурсов Иван Сендецкий (виолончель) и Андрей Телков (фортепиано) исполнят произведения Б.Мартину, Н.Паганини, П.Чайковского и Д.Шостаковича.

Иван Сендецкий начал заниматься музыкой с четырех лет. В 2003 году поступил в Среднюю специальную музыкальную школу (ССМШ) при Санкт-Петербургской государственной консерватории им. Н.А.Римского-Корсакова (класс Заслуженного артиста РФ Марка Рейзенштока). В настоящее время – студент Санкт-Петербургской консерватории им.Н.А.Римского–Корсакова (класс профессора Анатолия Никитина). Стипендиат Фонда Гартов (2007), Фонда Дениса Мацуева (2009), лауреат премии Юрия Темирканова (2013).

Андрей Телков в 1998 году поступил в Воронежский музыкальный колледж (класс преподавателя Ларисы Бич). В 2005 году поступил в ССМШ Санкт-Петербургской консерватории (класс преподавателя Владимира Суслова). С 2009 года – студент Санкт-Петербургской государственной консерватории им. Н.А.Римского-Корсакова (класс Заслуженного артиста РФ, профессора Александра Сандлера). Ведет активную концертную деятельность по России и в странах Европы. Сотрудничал с такими дирижерами, как Владимир Вербицкий, Юрий Андросов, Аркадий Штейнлухт.