giovedì 25 settembre 2014
martedì 16 settembre 2014
Newletter n. 29 del 12 settembre 2014 Archvi di Stato
responsabile della gestione, manutenzione ed evoluzione del Sistema Archivistico Nazionale - ha pubblicato la Newsletter SAN n. 29 del 12 settembre 2014.
Per iscriversi alla Newsletter seguire il link:
Il SAN, aggregatore nazionale di risorse archivistiche, è aperto alla collaborazione delle Istituzioni interessate alla fruizione in rete del proprio patrimonio documentario.
Al fine di proporre agli utenti l’offerta più esaustiva possibile e nell’intento di far emergere l’attività di ciascuna istituzione aderente, si invita a segnalare alla redazione ICAR iniziative realizzate, in corso di realizzazione e/o quelle che si intendano realizzare; attività di gruppi di lavoro, comitati e commissioni; intese e convenzioni con soggetti pubblici e privati; progetti innovativi; percorsi tematici da rilanciare, valorizzare e rendere fruibili tramite il SAN.
lunedì 15 settembre 2014
Una Storia di mille anni fa
I FORNI NEOLITICI DI PORTONOVO, GIOVEDI' 18 CONVEGNO ORGANIZZATO DA SLOW FOOD ALL'HOTEL LA FONTE
I forni neolitici di Portonovo: una storia di settemila anni fa raccontata attraverso gli scavi archeologici dell'Università La Sapienza di Roma. Questo il tema dell'incontro pubblico che si terrà giovedì 18 settembre alle 17,30 all'Hotel La Fonte di Portonovo.
Tra i relatori Maria Luisa Polichetti, già soprintedente ai beni ambientali e architettonici delle Marche; Cecilia Conati Barbaro, de La Sapienza ("Il fuoco, il cibo, il sacro: I forni neolitici di Portonovo"); Eva Malinverni (Università Politecnica delle Marche, "dalla realtà nascosta alla realtà virtuale: L'innovazione digitale per conoscenza"); Filippo Invernizzi, responsabile cultura del Parco del Conero ("Attività di valorizzazione del territorio del Conero").
L'incontro è presieduto da Roberto Rubegni, fiduciario della Condotta Slow Food Ancona e Conero e moderato dal giornalista Claudio Desideri mentre le conclusioni sono affidate all'Assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini.
dott. Sergio Sparapani Settore Beni e Attività Culturali, Biblioteche, Turismo tel. 071-222.3125 fax 071-222.5015 mob: 338.7019177 e_mail sergio.sparapani@comune.ancona.it
mercoledì 10 settembre 2014
Caduti di Castel d'Emilio. Ricerca di Notizie concernenti Silvestrelli Nazzareno
E' STATO CONSULTATO IL FOGLIO MATRICOLARE DI NAZZARENO SILVESTRELLI, PRESSO L'ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA. SI RIPORTANO LE NOTIZIE DESUNTA DA DETTO FOGLIO MATRICOLARE. SI E' ALLA RICERCA DI ULTERIORI DATI AL FINE DI COMPLETARE TALE RICERCA
Inviare le eventuali notizie e per contatti a:
massimo.coltrinari@libero.it
SILVESTRELLI ANTONIO
NATO IL 26 FEBBRAIO 1878
Figlio di Luigi e di
Marinelli Maria, nato ad Ancona, alto 1,67, colorito roseo, capelli lisci,
occhi neri, con dentatura sana, senza segni particolari. Professioe contadino;
sa leggere e scrivere. N. 203 di estrazione della lista di leva 1878.
La sua vita militare
inizia come soldato di leva , 3^ categoria della leva del 1878 nel Distretto
Militare di Ancona, e, dopo la visita, arruolato e posto in congedo illimitato
provvisorio il 22 luglio m1890.
Chiamato alle armi in virtù del Regio Decreto
22 maggio 1915 giunge in zona di guerra il 15 novembre 1916. Ed assegnato alla
7^ Compagnia di Sussistenza, ove giunge il 23 novembre 1916.
Partecipa alle
operazioni per tutto il 1916 e fino all’ottobre 1917.
Il 1 marzo 1917 è al
Deposito del 94° Reggimento Fanteria a Fano. Segue poi una annotazione in cui
si evince che giunge in territorio dichiarato in stato di guerra il 23 novembre
1916.
Lo Stato Matricolare
riporta due timbri generici, uno che è stato posto in congedo illimitato in
data 23 novembre 1918 e prosciolto definitivamente dal servizio con annotazione
del 2 Aprile 1919, il secondo posto in data 20 giugno 1931 ch è stato
definitivamente tolto dalla forza in congedo di Fanteria del Distretto Militare
di Ancona. Queste entrambe annotazioni sono poi state cancellate con matita
rossa.
E’ stat concessa la
dichiarazione di aver tenuto buona condotta e di aver servito con fedeltà ed
onore; anche questa annotazione successivamente è stata cancellata con matita
rossa.
Morto nel comune di
Tolmino, (posta la nota nel foglio matricolare: “ allora in zona di guerra il 24 ottobre 1017”, come risulta
dall’estratto degli Atti di Morte del Comune di Camerano il 17 febbraio 1917.
E’ stato autorizzato
a fregiarsi della Medaglia Commemorativa della I Guerra Mondiale, con fascette
per gli anni 1916, 1917 e 1918; inoltra gli è stata concessa la Medaglia
Interalleata della Vittoria, in virtù del Regio Decreto 1213 del 15 dicembre
19120.
Il Foglio
Matricolare è all’Archivio di Stato di Ancona, numero di Rubrica 3210 della Classe
di Leva 1870
lunedì 8 settembre 2014
Newletter SAN n. 27 del 17 luglio 2014
l'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) - responsabile della gestione, manutenzione ed evoluzione del Sistema Archivistico Nazionale - ha pubblicato la Newsletter SAN n. 27 del 17 luglio 2014.
Per iscriversi alla Newsletter seguire il link: http://www.san.beniculturali.it/web/san/iscrizione-alla-newsletter
Il SAN, aggregatore nazionale di risorse archivistiche, è aperto alla collaborazione delle Istituzioni interessate alla fruizione in rete del proprio patrimonio documentario.
Al fine di proporre agli utenti l’offerta più esaustiva possibile e nell’intento di far emergere l’attività di ciascuna istituzione aderente, si invita a segnalare alla redazione ICAR iniziative realizzate, in corso di realizzazione e/o quelle che si intendano realizzare; attività di gruppi di lavoro, comitati e commissioni; intese e convenzioni con soggetti pubblici e privati; progetti innovativi; percorsi tematici da rilanciare, valorizzare e rendere fruibili tramite il SAN.
La newsletter è consultabile anche online in formato .pdf >>>
giovedì 4 settembre 2014
Castel d'Emilio. Ricerche sui Caduti della I Guerra Mondiale
Si pubblica la lettera inviata da Alessandro Marini, carissimo amico, riguardo alle ricerche in corso per acquisire dati ed informazioni sui Caduti della Prima Guerra Mondiale a Casteld'Emilio. Vi è anche una utile indicazione per ricerche nei Archivi Parrocchiali.
Caro Massimo, ti ringrazio per tutte le informazioni.
Non puoi ovviamente trovare il mio bisnonno Marini Nazzareno trai caduti,
perchè è tornato dalla Guerra ed è morto nel '67.
Cercheremo di ritrovare le lettere di cui ti parlavo: per quanto riguarda Marini
Emilio, morto in guerra, mi pare di ricordare che in una lettera diceva di
scrivere dall'ospedale. Non so se si riusciremo a recuperare foto.
Sempre per quanto riguarda Castel D'Emilio, dovresti trovare tra i
morti anche Marini Attilio, nato il 01/05/1890, figlio di Mariano e cugino
di primo grado di Emilio e Nazzareno. In pratica Mariano, padre di Attilio, era
fratello di Cesare, padre di Emilio e Nazzareno. Credo però che anche Attilio,
all'epoca della guerra, non abitasse più a Castel D'Emilio, non so però dove si
fosse trasferita la famiglia.
Per quanto riguarda le ricerche negli archivi parrocchiali, esiste un
registro, che si chiama Stato delle Anime, che contiene tutti i componenti di
ogni famiglia di ogni parrocchia. Pe esempio Marini Nazzareno e Emilio
risultavano abitare con fratelli, padre, madre ecc. nella casa colonica della
sig.ra Teresa ved. Cadolini, contrada Frasca, Castel D'Emilio.
I libri dello Stato delle Anime a volte sono ancora conservati nelle
parrocchie di riferimento, a volte sono stati raccolti dalla Curia. Mi pare di
ricordare che, per quanto riguarda le parrocchie del Comune di Ancona, essi
sono tutti in curia, invece per i paesi vicini, come nel caso di Agugliano,
sono stati tutti lasciati nelle chiese di origine.
All'epoca della nostra ricerca, mi ricordo che telefonammo al parroco,
chiedemmo e ci metteremo d'accordo su una data per la consultazione. non so se le
cose sono rimaste così semplici.."
contatti: coltrinaristoria@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)