TESTIMONI DI VIAGGIO E DI BELLEZZAdomenica 1 dicembre 2013 alle ore 17.30al Museo-Antico Tesoro di Loreto (AN)avrà luogo la presentazione del libro diFrancesco Scarabicchicon ogni mio saper e diligentia. Stanze per Lorenzo Lottoedito da LiberilibriInsieme all’Autore, intervengonoMons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di LoretoVito Punzi, Curatore del Museo-Antico TesoroL’incontro è promosso dalla Delegazione Pontificia Santuario della Santa Casa, in collaborazione con il Centro Studi Lauretani,l’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto e la casa editrice Liberilibri.Ingresso libero.A seguire, rinfresco presso il Caffè Bramante.
martedì 26 novembre 2013
Loreto: Lorenzo Lotto 1 dicembre 2013 ore 17.30
mercoledì 13 novembre 2013
Tonelli Comunica
Caro Socio,
Come previsto dal nostro statuto è convocata l’Assemblea dei Soci relativa all’anno 2013 che si terrà presso il ristorante “Il Capriccio” - S.S. Adriatica, 21 –Falconara Marittimadomenica 17 novembre 2013, in prima convocazione alle ore 6,00 ed in seconda convocazione alle ore 12,00, con il seguente ordine del giorno:
- Programmazione attività anno 2014
- Bilancio di previsione anno 2014
- Varie ed eventuali.
Ricordo che per partecipare all’assemblea è necessario essere in regola con la quota associativa dell’anno in corso. Se devi ancora provvedere potrai farlo nella giornata stessa.
Nella mattinata di domenica 17 novembre 2013 - ore 10,00 - visita guidata alla cittadina di Monte San Vito (locandina allegata)
Al termine dell’assemblea (ore 13,00 circa) seguirà il pranzo a cui potranno aderire familiari e simpatizzanti.
Sicuro di incontrarti domenica 17 novembre, ti saluto cordialmente.
Il Presidente
(Luigi Tonelli)
Il pranzo avrà un costo di circa € 30,00 (menù di pesce) - Per motivi organizzativi Sei pregato di comunicare la tua adesione , entro martedi 12 novembre, a:
Luigi Tonelli 071918623 (ore pasti) Mario Brutti 071918353 Silvana Serrani 071918653 (ore serali) 3333350378.
lunedì 4 novembre 2013
Pesaro. Presentazione della rivista "Studi Pesaresi"
Martedì 5 novembre 2013 alle ore 18,15 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro) viene presentato il n. 2 (2013) di “Studi pesaresi”, la rivista della Società pesarese di studi storici succeduta nel 2012 a “Pesaro città e contà”.
In questo numero monografico viene proposto un saggio di Marcello Luchetti, corredato da immagini in b.n. e da tavole a colori, intitolato
Le confraternite a Pesaro
dal XIII al XVII secolo
(pp. 196, Il lavoro editoriale, Ancona 2013)
Esito di una vasta ricerca archivistica e documentaria, il saggio affronta il tema delle confraternite nella città di Pesaro studiandone un gran numero – di san Pietro, di sant’Andrea, di san Rocco, del santissimo Sacramento, di san Giuseppe, del Nome di Dio, ecc. –, ciascuna con le proprie modalità di adesione, le strutture di autogoverno, gli obblighi e i privilegi, ma anche le multe e le penitenze per gli inadempienti.
La ricerca di Marcello Luchetti individua inoltre i siti urbani che pie unioni e confraternite elessero come proprie sedi: a volte erano gli altari laterali della cattedrale o di chiese parrocchiali, altre volte erano propri edifici sacri . Dal momento che in altri secoli la religiosità non concepiva il culto divino senza un adeguato corredo di paramenti, arredi e dipinti, anche commissionati a famosi pittori, lo studio finisce per riflettere sulla dispersione di un patrimonio artistico ingente: una perdita che a volte è derivata da eventi bellici, più spesso è stata causata da una diversa sensibilità che ha provocato – anche in decenni recenti – dispersioni e demolizioni.
Marcello Luchetti (Pesaro 1962) è avvocato. Cultore della ricerca, tra i suoi saggi si segnalano Il palazzo ducale di Pesaro(Pesaro 1986); Storia del notariato a Pesaro e Urbino dall’alto Medioevo al XVII secolo (Bologna 1993); Le imprese dei Della Rovere: immagini simboliche tra politica e vicende familiari, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, vol. III, 1 di “Historica Pisaurensia”. Ha tra l’altro scoperto l’originale testamento di Alessandro Gambalunga, il nobile che nel 1617 donò la sua biblioteca alla città di Rimini, commentandolo in un saggio apparso nel 2001; è in corso di stampa una sua biografia di Giovan Giacomo Leonardi (1498-1562), primo conte di Montelabbate, ambasciatore dei Della Rovere a Venezia tra il 1528 e il 1558, autore di trattati di arte militare e diplomatica.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Riccardo P. Uguccioni
presidente
Società pesarese di studi storici
lungofoglia Caboto, 8/5
61121 Pesaro PU
61121 Pesaro PU
tel. 0721 26773
Facebook: “Società pesarese di studi storici”
Iscriviti a:
Post (Atom)