UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

martedì 23 maggio 2017

Ancona, Domenica 11 giugno 2017 ore 17,30

Presentazione del Volume 
di Felice Signoretti
Scritti ed Interventi

Museo della Città. Piazza del Plebisciti 1
 Ancona

sabato 13 maggio 2017

Le Marche ela Grande Guerra Il 1915

IV di Copertina:

Seguito dei precedenti, uno dedicato al 1914 e l’altro al primo semestre del 1915, il presente volume  descrive lo svolgersi della guerra sulla nostra frontiera orientale. Mentre tutti si aspettavano una rapida e vittoriosa conclusione, emersero sul campo i nodi di una decisione diplomatica affrettata (Il Patto di Londra) che mise in difficoltà i vertici militari. Difficoltà che si tradussero in una mobilitazione tardiva, tanto che, dichiarata la guerra il 24 maggio, la prima vera grande offensiva ( La Prima Battaglia dell’Isonzo) fu lanciata solo un  mese dopo, il 23 giugno 1915.

Il primo mese di guerra lo chiamammo “Il balzo in avanti” un eufemismo per dire che l’Esercito entrò in guerra impreparato; una impreparazione che ci costò cara in quanto diede tempo all’Austria-Ungheria di far affluire verso il suo confine meridionale, al momento della dichiarazione di guerra indifeso, sufficienti truppe per contrastare la nostra avanzata.

Dopo la prima offensiva, né lanciammo, nei mesi successivi, altre tre, (Seconda, Terza e Quarta Battaglia dell’Isonzo) che in sostanza non ebbero alcun successo. L’euforia del “maggio radioso” pian piano lasciò il posto alla disillusione ed alla rassegnazione, mascherata da esteriorità patriottiche. La guerra non sarebbe stata né breve né facile ed il Paese né prese atto.

Nel volume questo andamento della guerra è descritto riportando l’impiego in linea delle Brigate di fanteria dal nome marchigiano, “Marche”, “Ancona” e “Macerata” e da altre, come la Brigata “ Messina” e la Brigata “Acqui” che erano di stanza, in tempo di pace, nelle Marche. In più si descrive le vicende della Brigata “Alpi” per riportare l’interventismo risorgimentale alla prova della trinca.

Il volume presenta le Marche come regione di prima linea, in quando, dopo aver dato il concetto di “trincea marittima”, nel descrivere la strategia adottata dalla Regia Marina, sottolinea il ruolo di Ancona come piazzaforte offensiva. E su questa scia da i primi tratti di come le provincie marchigiane, Pesaro, Ancona, Macerata Ascoli Piceno ed il fermano, subissero incisivi cambiamenti socioeconomici, ora repentini ora più lenti, che la guerra richiedeva.


venerdì 21 aprile 2017

Comprendere la Grande Guerra

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO
FRA COMBATTENTI DECORATI AL V.M.
Presidenza Nazionale
Centro Studi sul Valore Militare

                                                              INVITO
Giovedì 27 aprile 2017 ore 17
In occasione della Giornata del Decorato che si terrà ad Arezzo il 28-30 aprile 2017
Il Presidente Nazionale Gen. Carlo Maria Magnani
Ha l’onore di  invitare la S.V.
AL V INCONTRO CON L’AUTORE
Tommaso Gramiccia
Che presenterà il Volume
Comprendere la Grande Guerra
Dal Primo al Secondo anno di guerra 1915-1916
Atti del convegno in occasione della Giornata del Decorato
Salò 23-24 aprile 2016
Saranno presenti i Curatori, Massimo Coltrinari  e Giancarlo Ramaccia

ROMA
 Presidenza Nazionale Nastro Azzurro Sala Maggiore
Piazza Galeno 1 . V.le Regina Margherita

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org


mercoledì 19 aprile 2017

martedì 28 marzo 2017

8 Aprile 2017 Ricordo degli Insegnanti Caduti 1915-1918

Il perché di una cerimonia
 L’8 aprile ricorre l’anniversario della prima posa in opera della Lapide 
che commemora gli Insegnanti delle Marche caduti nella Grande Guerra.
 Identica, solenne cerimonia, fu celebrata nel lontano 1925 allorquando
 il Regio Provveditore agli Studi Prof. Crocioni 
tenne una apprezzata prolusione oggi rieditata da questo Ufficio Scolastico. 
Nel corso degli anni, a causa del trasferimento della sede,
 la Pietra, 
opera dello scultore anconetano Vittorio Morelli (1886-1968), 
andò perduta. 
Ritrovata nei nostri archivi, oggi la restituiamo alla
 Città 
con l’orgoglio di essere eredi di quanti di noi caddero per la Patria. 
Uomini di lettere dediti allo studio e agli studenti, esempio fulgido di servizio alla Nazione.
 Non sia la Lapide un cippo commemorativo, 
ma sia uno spunto di riflessione per tutto il mondo scolastico marchigiano che idealmente è oggi qui presente unitamente ai 
Caduti. 


Sabato 8 aprile 2017 ore 10.30 
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
 via XXV Aprile, 19 - Ancona
 Omaggio della scuola marchigiana ai propri caduti 
Il Direttore Generale
 Dott. Marco Ugo Filisetti

martedì 21 febbraio 2017

Ancona ricorda i suoi insegnati Caduti nella Grande Guerra

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale 

Cerimonia di inaugurazione e scoprimento della Lapide Ancona, 

8 aprile 2017 -


Programma della giornata Ufficio Scolastico Regionale Via XXV Aprile, 19

 Ore 10.30 Scoprimento della Lapide e breve prolusione del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Dott. Marco Ugo Filisetti
e benedizione del Decano dei Cappellani militari Don Giuseppe Faraci
Aula Magna del Liceo Classico “Rinaldini” Via Canale, 1

Ore 11.15 Saluti istituzionali

Ore 11.30 Proiezione del cortometraggio “Morelli” realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona nell’a.s. 2014/2015

 Ore 11.45 Presentazione di una selezione dei lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “Esploratori della Memoria” A seguire testimonianze storiche

Ore 12.45 Congedo

Si ringrazia Global Service srl di Ancona per il lavoro volontariamente reso per il recupero della 

venerdì 10 febbraio 2017

Mercoledì del Nastro Azzurro. 1 marzo 2017. ore 17

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO

FRA COMBATTENTI DECORATI AL V.M.

(Ente Morale R.D. 31 maggio 1928 n. 1308)
Piazza Galeno, 1 - 00162 ROMA

Federazione Provinciale di Roma 
Roma, 22 febbraio 2017

Comunicato Stampa



Mercoledì 1 marzo 2017
presso la Sala Convegni dell'Istituto del Nastro Azzurro Piazza Galeno,1 – Roma
dalle ore 17,00 alle ore 19,00
si terrà il 6° incontro del 2° ciclo
de "I Mercoledì del Nastro Azzurro"

verranno presentati i volumi
'Caschi Blu Italiani'

'ReportagEsercito'

a cura di 'Informazioni della Difesa'
rivista dello Stato Maggiore della Difesa



Interverranno:
Stefano Pighini, Tommaso Gramiccia, Massimo Coltrinari, Mario Renna, Giuseppe Tarantino


info:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

sabato 28 gennaio 2017

Nuova Edizione. 2017 La Storia scritta dai Vincitori

IL COMBATTIMENTO DI LORETO DETTO DI CASTELFIDARDO
n. 5 Collana Storia in Laboratorio

Edizione 2017

L'Accademia di Oplologia e Militaria, dopo aver promosso la II edizione dei Volumi n. 11 e n. 12 della Collana Storia in Laboratorio, dedicati alla Difesa Pontificia di Ancona, ovvero la Storia scritta dai Vinti, 
promuove
la II Edizione di questo volume dedicato alla Giornata del 18 settembre 1860
che determinò la premessa della felice conclusione della campagna nelle marche da parte del Regno di Sardegna, ovvero la storia scritta dai vincitori.

il volume può essere acquistato in tutte le librerie oppure scrivendo alla Casa Editrice
oudini@nuovacultura.it



L’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona

Dopo aver pubblicato la visione dei Pontifici degli avvenimenti che si sono succeduti nelle Marche nel settembre 1860, presentando la Storia dei Vinti, con questo volume mette a disposizione dei Soci e dei lettori, in seconda edizione, la versione dei Vincitori, ovvero quella che comunemente viene intesa come Storia Patria.

E’ la ricostruzione della Giornata del 18 settembre 1860, durante la quale le forze operative pontificie furono intercettate nella loro marcia su Ancona provenienti dall’Umbria, dalle forze del IV Corpo d’Armata al Comando del gen. Enrico Cialdini.

L’Autore sostiene la tesi, ampiamente esposta e documentata, che la giornata del 18 settembre 1860 non fu decisiva per la chiusura della campagna d’invasione sarda, che fu combattuta nella vallata del Musone, sotto Loreto, che i Pontifici sorpresero tatticamente i Sardi, ma che, per errori dei Comandanti sul campo, non riuscirono a sfruttare, e quindi permisero la reazione sarda che li costrinse a ripiegare su Loreto e, quindi, prima a rinunciare a raggiungere Ancona, che era l’obiettivo fondamentale da conseguire.
Solo il  Comandante in Capo, generale De La Moricière vi riuscì, seguito da 125 cavalieri e da pochi soldati; gli altri, circa 5000, si dovettero arrendere. 

L’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona prosegue nella sua azione di approfondire e valorizzare la Storia di Ancona e delle Marche, nella speranza che ciò sia utile anche come fonte di aggregazione culturale e sociale

Il Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria
Massimo Ossidi



ACCADEMIA DI OPLOLOGIA E MILITARIA


PALAZZO BOTTONI – VIA CIALDINI 26 – 60122 ANCONA

Sito: http://oplon.jimdo.com/

sabato 31 dicembre 2016

mercoledì 21 dicembre 2016

mercoledì 30 novembre 2016

Cronaca di un pomeriggio a Castel d'Emilio

di Maurizio Mondaini, 
 Presidente della federazione di Ancona del Nastro Azzurro


sono in corso in tutta Italia iniziative per ricordare il centenario della Grande Guerra.
Iniziative che vanno  da quelle più importanti, promosse dalle Istituzioni Nazionali, a quelle
, meno appariscenti, promosse da soggetti minori, come quella indetta dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso
di Castel d’Emilio in Comune di Agugliano, in Provincia di Ancona, congiuntamente alla  Accademia di Oplologia
e Militaria di Ancona, sotto la regia del Gen. Massimo Coltrinari, bDirettore della rivista “Quaderni” del
Periodico nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Quella di cui ci occupiamo è avvenuta nel pomeriggio di sabato 5 novembre u.s. a Castel d’Emilio.
Si tratta di un ameno borgo medioevale ,i cui abitanti hanno voluto celebrare il Centenario,
ricollocando nella piazzetta centrale, proprio di fronte alla Porta d’ingresso al Castello ed alla sede del Circolo Operaio,
la lapide dedicata al Cap.Corrado Milesi Ferretti – Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria -
caduto il 15 giugno 1915 a Son Pauses , nel massiccio delle Tofane , in Cadore, alla testa della sua compagnia, all’attacco
di quella fortezza, tenuta dagli austriaci.
La lapide è la stessa che gli abitanti di Castel d’Emilio collocarono nell’asilio infantile (oggi non più utilizzato)
nel 1925, voluto dalla popolazione e dalla nobile famiglia Milesi Ferretti, per ricordare il conte Corrado
e quanti compaesani caddero nel corso della Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia si è svolta nel pomeriggio, alla presenza di cittadini e autorità.
Dopo lo scoprimento della lapide da parte del Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso,
che ha ringraziato gli intervenuti, il parroco del luogo ha benedetta la lapide stessa.
Successivamente hanno preso la parola: il Presidente dell’Accademia di Oplologia e MIlitaria
di Ancona ; il Presidente del Centro Studi di Cstel d’Emilio ed Agugliano ;l’Assessore alla cultura ;
il rappresentante dell’Istituto del Nastro Azzurro, presente con il Medagliere Provinciale ;
il pronipote del conte Corrado.
E’ seguita la Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre nella vicina Parrocchiale, quindi i presenti
si sono trasferiti nella sede della Società Operaia, dove è avvenuta la commemorazione storica di
Corrado Milesi – Ferretti, caduto eroicamente a Son Pauses di Cadore, il 15  giugno 1915.
La giornata si è conclusa con un Vin d’Honneur offerto dal Circolo Operaio.
Ricordando il Cap. Corrado Milesi – Ferretti, diremo che nacque ad Ancona il 15 giugno 1881.
Intraprese la carriera militare : sottotenente il 25 agosto 1902 ; tenente il 25 agosto 1905 ;
capitano il 31 marzo 1914.  Nel 1911 partecipò alla campagna di Libia con il 93° Reggimento
Fanteria, guadagnandosi la Medaglia di Bronzo al V.M.
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro gli Imperi Centrali a fianco della Francia e della
Gran Bretagna, il Capitano Corrado venne destinato al 23° Reggimento Fanteria sul fronte del
Cadore.   Lì, alla testa degli uomini affidatigli e

lunedì 14 novembre 2016

Circolo Ufficiali Marchigiani.

Riunione della struttura di Govenance (Cariche Sociali) del CUM
(dopo la Conferenza del Comando Legione CC delle Marche a favore della Scolaresche) Ancona , 19 novembre 2016


Attuale Composizione delle Cariche Sociali del CUM (seguito Assemblea dei Soci a Camerino il 27 giugno 2015)


Consiglio Direttivo
- Gen. C.A. Filiberto Cecchi (EI); (Presidente del CUM) Presente
- Gen. C.A. Luigi Chiavarelli (EI); (Vice Presidente CUM) Presente
- Gen. D. Maurizio Leoni (EI); Presente
- Gen. B. Agostino Capanna (CC); Presente
- Gen. B. Alfredo Cristofori (GdF); Presente
- Col. Maurizio Cocci (AM); Presente
- CV Varo Benucci (MM); Presente
- Ten. Col. Simone Corinaldesi (EI);
- Cap. Riccardo Dalla Valle (EI). Presente
Comitato Scientifico
- Magg. Gen. Massimo Coltrinari (EI); Presente
- Gen. B. Alessandro Gentili (CC);
- Ten. Col. Riccardo Baldelli (EI); Presente
- Ten. Col. Gianluca Bonci (EI).
Comitato Esecutivo
- CV Varo Benucci (MM): Capo rappresentante Comitato; Presente
- Ten. Col. Riccardo Baldelli (EI); Presente
- Ten. Col. Gianluca Bonci (EI);
- Ten. Col. Stefano Censori (AM);
- Ten. Col. Simone Corinaldesi (EI);
- Cap. Riccardo Dalla Valle (EI); Presente
- Cap. Michele Fausto (EI);
- Cap. Mario Piersanti (EI); Presente ?
- Cap. Romina Fedeli (EI); Presente
- Cap. Francesco Oddi (EI). Presente
Segretario
- Col. Aurelio Tassi (EI).
Tesoriere
- Magg. Alessio Panfoli




Possibili Argomenti da prendere in esame durante la riunione tratti da quanto emerso a seguito della Assemblea dei Soci a Camerino

(A monte della disamina il Cap. Dalla Valle, in sostituzione del Tesoriere Magg. Panfoli, riferirà sulla situazione degli iscritti e finanziaria del Club)!

A Camerino emersero diversi suggerimenti, che si possono sintetizzare in:
- aggiornamento Banca Dati, del Sito e del Gruppo su Face Book, ecc. (il vero problema);
- confermare o abolire per il futuro la conferenza sulle FA sponsorizzata del CUM a favore delle scolaresche causa della ridondanza delle Conferenze fatte già dalle FA e per i costi da sostenere da parte del CUM ma , ad esempio, parlare ai giovani su un tema specifico …;
- accrescere la comunicazione tra i Soci del Club: newsletters, auguri per i compleanni, le promozioni, le nascite, ecc.;
- creazione di un gruppo di studio sulla comunicazione;
  • effettuazione di conferenze a nome del Club da parte di Soci che insistono in specifiche zone/aree della Regione, siano essi facenti parte del Direttivo del CUM (es. Comitato Scientifico) o semplicemente Sodali del Club;
  • presentazione di un protocollo di intesa con il Comando Militare Esercito (CME) delle Marche per semplificare i rapporti di scambio e/o collaborazione in attività di divulgazione da parte di Soci (in servizio e non) a favore delle reciproche organizzazioni;
- ciclo di conferenze sull’ Afghanistan da parte del Socio Ten. Col. Gianluca Bonci;

  • protocollo di intesa con UNUCI;
  • ripresa rapporti con i vertici della Regione Marche;
  • incontri/riunioni in luoghi più raggiungibili;
  • cancellazione dei Soci eletti nella Struttura organizzativa del CUM (Consiglio Direttivo, Comitato Esecutivo, Comitato Scientifico e Segretario);
  • coinvolgere sempre più giovani Ufficiali e chi si è allontanato dal CUM con incontri informali sponsorizzati dal Club;
  • creare una sorta di Coordinatori d’Area Geografica ( es. Nord, Centro e Sardegna, Sud e Sicilia);
  • VARIE ED EVENTUALI

lunedì 31 ottobre 2016

Comunicato Stampa. Cerimonia 5 novembre 2016 ore 16

ACCADEMIA DI OPLOLOGIA E MILITARIA
ANCONA
Via Cialdini 26

Comunicato Stampa

Cerimonia
TRASLAZIONE DELLA LAPIDE
CAPITANO MAVM CORRADO MILESI FERRETTI

Nel quadro del programma promosso dal
SOCIETA’ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO  E DA QUESTA ACCADEMIA

 PER RICORDARE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

il prossimo
 SABATO 5 NOVEMBRE 2016  alle 16


Verrà ricollocata dall’Asilo alla Piazza Centrale di Castel d’Emilio
la lapide dedicata nel 1925 al Cap. Corrado Milesi Ferretti

con il seguente programma
ore 16.00
Discorsi Commemorativi delle Autorità Convenute

16,30
Scoprimento della Lapide
Commemorazione

ore 17.00
Santa Messa in ricordo e suffragio dei Caduti della Grande Guerra

ore 18.00
Società Operaia di Castel d’Emilio
Conferenza: Corrado Milesi Ferretti: l’attacco a Son Pauses. 15 giugno 1915


Nella data centenaria della Grande Guerra, l’Accademia ha promosso iniziative tra le quali quella di riavvivare la memoria in una comunità, come quella di Castel d’Emilio, che ha dato un altro contributo alla Prima Guerra Mondiale. Nel gennaio 2015 è stato ricordata in Società Operaia, la figura di Lamberto Duranti, garibaldino, nato in Ancona, Caduto il 5 gennaio 1915 nelle Argonne; nel giugno 1915 sono stati ricordati i Caduti di Castel d’Emilio mentre Sabato 5 novembre si ricorda la figura della Medaglia d’Argento  Capitano Milesi Ferretti.
Il Capitano Corrado Milesi Ferretti in Cadore nella primavera del 1915


All’indomani della fine della guerra, la famiglia Milesi Ferretti, con una sottoscrizione a cui parteciparono tutti gli abitanti di Castel d’Emilio promosse la costruzione di un Asilo Infantile che fu inaugurato nel 1925. In quella occasione fu apposta una Lapide commemorativa dedicata al Cap. Milesi Ferretti- L’Asilo rimase aperto fino al 1984. Oggi l’Asilo e chiuso.

La Società Operaia di Mutuo Soccorso, in collaborazione con l’Accademia di Oplologia e Militaria, al fine di preservare la memoria, ha promosso l’iniziativa di traslare la Lapide dedicata a Corrado Milesi Ferretti  nella Piazza Centrale di Castel d’Emilio affinché sia visibile ed usufruibile da tutta la comunità, nella convinzione che questo gesto possa rafforzare la memoria collettiva e la figura di un Eroe. Il retaggio e la memoria devono essere sostenuti con tutta la volontà possibile, soprattutto oggi che le nostre comunità stanno accogliendo immigrati provenienti da terre lontane e da culture diverse. Ed ancora di più in un momento particolare della nostra Regione, ove la natura si sta mostrando ostile,  il voler preservare, e conservare i simboli del passato rappresenta un segno di speranza e di vitalità e di fiducia nel futuro.

Ritratto ad olio del Cap. Corrado Milesi Ferretti
Si noti il nastrino della Medaglia di Bronzo al Valor Militare avuta durante la gyerra di Libia



La presenza del Labaro della Federazione dell’Istituto del Nastro Azzurro di Ancona alla cerimonia sottolinea come momenti di Storia Patria possono essere ricordati alle nuove generazioni con iniziative degne di nota. Questo si attuerà attraverso la conferenza di carattere storico, tenuta da Rappresentanti del Nastro Azzurro, che rievocherà l’azione del Cap Milesi Ferretti nell’attacco delle posizioni austriache al momento della avanzata verso Dobbiaco, dopo aver fatto cenno alla carriera militare, in cui rifulge l’azione di Milesi Ferretti, da tenente, nella guerra di Libia dove meritò la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

La Cerimonia è anche propedeutica per altre iniziative di recupero di fonte materiche a Casteld’Emilio che si spera possono concludersi felicemente nei prossimi mesi.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti.

Ritratto del Cap. Corrado Milesi Ferretti, in divisa ordinaria con spencer








Il testo di questo comunicato è su
 www.biblioteche.fondocoltrinari.blogspot.com