UNUCISANO. BIBLIOTECA "F.CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Il Fondo "M Coltrinari" è stato creato per ampliare le fonti a sostegno delle tesi di laurea e ricerche anche dei Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale,
Gli Apporti di volumi per l'anno indicato sono
2018 n. 159 per un totale di 159 volumi>
2019 n. 264 per un totale di 414 volumi
2020 n. 75 per un totale di 489 volumi
2021 n.101 per un totale di 580 volumi
2022 n. 250 per un totale di 830 volumi
2023 n. 310 per un totale di 1140 volumi
2024 n. 422 per un totale di 1572
2025 (marzo) n. 107 per un totale di 1674.
Emeroteca
Nella emeroteca sono presenti le seguenti riviste.
Storia Militare, Mensile.
Annate 1991.1992.1993.1994.1995.19961997, 1998, 1999, 2001 2007.2008.2009, 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025
Storia Militare Briefing, Bimestrale,
Annate, 2017,2018,2019, 2020,2021,2022,2023,2024,2025 (in progress)
Storia Militare Dossier, Bimestrale
Annate 2021, 2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,20222,2023,2024, 2025 in progress
Il Secondo Risorgimento d'Italia, Rivista Trimestrale
Annate in progress
Rivista QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO, Rivista Trimestrale
Annate: in progress
La Emeroteca è stata creata per dare fonti iconografiche e mirate alle tesi di laurea e ricerche anche ai Master di Storia Militare Contemporanea, Politica Militare Comparata, Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA

UNIVERSITA' STUDI "NICOLO' CUSANO" TELEMATICA ROMA
BIBLIOTECA "FRANCESCO CATAPANO" FONDO MASSIMO COLTRINARI

Centro Studi di Castel d'Emilio ed Agugliano

Biblioteca Comunale di Agugliano


L'Apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 7 Volumi
LApporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 8 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 5 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 20 volumi

L'Apporto di Volumi per gli anni 2021,2022,2023,2024 è stato pari a zero (pandemia)
L'Apporto di Volumi per il 2025 in progress
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Mediateca Polverigi

Biblioteca
Fondo Coltrinari
Storia Militare Contenporanea
e Storia Militare delle Marche.

L'Apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 38 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 196 volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 75 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 3 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di
L''Apporto di Volumi per l'anno 2021,2022,2023 2 2024 è stato pari a 0 (Pandemia)
L'Apporto per l'anno 2025 in progress
(Info: federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)

Società Operaia di Mutuo Soccorso Castel d'Emilio

Biblioteca

Fondo Coltrinari


L'apporto di volumi per l'anno 2012 è stato di 10 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2013 è stato di 25 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2014 è stato di 50 Volumi
L'apporto di Volumi per l'anno 2015 è stato di 35 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2016 è stato di 30 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2017 è stato di 10 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2018 è stato di 18 volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2019 è stato di 6 Volumi
L'Apporto di Volumi per l'anno 2020 è stato di 18 volumi.
Per via della pandemia non vi sono stati apporti per gli anni 2021, 2022,2023. Gli apporti per il 2024 non vi sono stati. Per il 2025 ( in progress)
(info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Biblioteca L. Radoni. Fondo Coltrinari

L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni -Fondo Coltrinari per il 2008 è stato di 965 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2009 è stato 983 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2010 è stato di 1003 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2011 è stato di 803 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2012 è stato di 145 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2013 è stato di 215 Volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L.Radoni - Fondo
Coltrinari per il 2014 è stato di 943 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2015 è di 523 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2016 è di 629 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2017 è di 354 volumi
L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2018 è di 106 volumi
L'apporto di volumi alla BibliotecaL. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2019 è 23 volumi L'apporto di volumi alla Biblioteca L. Radoni - Fondo Coltrinari per il 2020 è di 10 volumi (aprile)
Gli apporti per gli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025 (in progress) non è stato possibile attuarli in quanto i locali della Biblioteca non sono agibili ai visitatori.
info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org

Cerca nel blog

sabato 29 febbraio 2020

ASC - Senigallia



FEBBRAIO 2020
LA FRASE del MESE
Quelli che vengono dopo sono
peggio di quelli che c’erano prima.
Valerio Massimo
Gent.me Socie e Soci,
trovate di seguito gli eventi del mese corrente.
Cordiali saluti.
Marco Severini
Presidente ASC

1)    Civitanova Marche, mercoledì 5, Biblioteca Zavatti, ore 17.00, presentazione della terza edizione del Dizionario biografico delle donne marchigiane, a cura di Lidia Pupilli e Marco Severini (Ed. il lavoro editoriale, 2019). Saranno presenti i relatori. NEWS
2)    Senigallia, lunedì 9, Sala “Chiostergi” del Centro Cooperativo Mazziniano, ore 18.00, in occasione del 171° anniversario della Repubblica Romana del 1849, presentazione del libro presentazione del libro La Repubblica Romana del 1849. Discorsi e scritti, a cura di Marco Severini (Ed. Zefiro, 2020). Intervengono i soci Alessandro D’Alessandro, Mauro Pierfederici, Lidia Pupilli e il curatore dell’opera. NEWS
3)    Senigallia, sabato 22, ore 18.00, Libreria Iobook (Via Cavour, 32), presentazione del libro Non solo un gioco. Le Marche del calcio di Andrea Pongetti (Ed. il lavoro editoriale, 2019). Dialogano con l’autore il giornalista Nicolò Scocchera e il presidente associativo. NEWS
4)    Montemarciano, lunedì 24, Sede Unitre (via Umberto I, n. 83), presentazione del libro Viaggiare nel mondo in guerra 1939-1945, a cura di Marco Severini (Ed. Marsilio, 2019). Intervengono il socio-prof. Goffredo Giraldi e il curatore dell’opera.
5)    Senigallia, mercoledì 26, ore 17.00, Sala conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, presentazione della seconda edizione del volume Senigallia. Una storia contemporanea 1860-2000, a cura di Marco Severini (Ed. Ventura). Intervengono gli autori e le autrici dell’opera. NEWS



venerdì 21 febbraio 2020

Arredo Urbano. La Tomba del cardinale Federici

Lo scorso anno si è proceduto alla sistemazione della Tomba dei parroci di Castel d'Emilio. Su quella iniziativa si discusse di portare avanti le ricerche relative al vescovo Federici ed alla sistemazione della sua tomba, che in questo momento è veramente indecorosa. Ricerche presso l'Archivio di Foligno, dove Federici svolse gran parte della sua vita pastorale  hanno dato esiti interessanti, che si stanno ordinando e si spera di pubblicare quanto prima. 

sabato 25 gennaio 2020

ARchivio. Biblioteca

L'Idea di mettere in piedi un Archivio- Biblioteca al fine di raccogliere la Memoria di Castel d'Emilio prima che gli elementi di essa si perdano nell'oblio è in corso di attuazione. Uno dei primi obiettivi è quello di scanerizzare tutti le foto che sono in Chiesa e che sono state poste da Madri, Mgli, Sorelle  di coloro che partirono militari nel corso del Secondo Conflitto Mondiale

domenica 12 gennaio 2020

QUADERNI n. 4 del 2019


(info: quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

venerdì 3 gennaio 2020

ASC - Senigallia



GENNAIO 2020
LA FRASE del MESE
Certe persone sono cattive unicamente
per bisogno di parlare.
Victor Hugo
I miserabili
(Ed. Roma, 1995, p. 129)

Gent.me Socie e Soci,
abbiamo iniziato a spedire le riviste ai soci fuori sede; a tutti, con un po’ di pazienza, arriveranno entro il corrente mese.
Ricordo che la nostra Associazione è autonoma e indipendente grazie alla corresponsione della quota associativa (sempre di 12,00 euro annuali) da parte dei soci: chi avesse dei dubbi circa il pagamento delle quote passate, ci scriva subito. Potete utilizzare le solite tre modalità che trovate descritte nel nostro sito (all’indirizzo assocontemporanea.worpress.com): versamento su conto bancario, su conto postale oppure cash in sede che sarà aperta, questo mese, lunedì 13 e lunedì 27, dalle 16.45 alle 19.00.
Il 13 gennaio ci sarà l’Assemblea dei soci che decide su due importanti cose: l’approvazione del Bilancio e della programmazione annuale; vi invito caldamente a partecipare anche in considerazione del fatto che in questa giornata cade il 9° compleanno associativo che festeggeremo presentando il nuovo libro del socio fondatore Andrea Pongetti, descritto nel prosieguo.
Al termine trovate l’o.d.g. del Direttivo e della stessa Assemblea.
Buon 2020.
Marco Severini
Presidente ASC

1)    Taormina, mercoledì 8, Bar Mocambo (Piazza 9 Aprile, 8), ore 17.00, presentazione del libro Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi (Ed. Zefiro, 2019). Presenta il socio Jacopo Sciglio.
2)    Senigallia, lunedì 13, Sede associativa (via Chiostergi, 10), Sala “Chiostergi” del Centro Cooperativo Mazziniano, ore 18.00, presentazione del libro Non solo un gioco. Le Marche del calcio di Andrea Pongetti (Ed. il lavoro editoriale, 2019). Dialogano con l’autore Marco Severini e il giornalista Nicolò Scocchera NEWS
3)    Macerata, mercoledì 15, ore 17.00, Biblioteca Statale (via Garibaldi, 20) presentazione del libro Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (Pensiero e Azione Editore, 2019) di Marco Severini: sarà presente l’autore. NEWS
4)    Trecastelli, domenica 19, ore 17.30, Museo Nori de’ Nobili (Villino Romualdo-Ripe), presentazione del n. 4 della rivista “Centro e periferie” intitolato Le donne. Storie di alcune prime fra loro: intervengono le autrici di questo numero.
5)    Senigallia, venerdì 31, ore 18.00, Libreria Iobook (Via Cavour, 32), presentazione del libro Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (Pensiero e Azione Editore, 2019) di Marco Severini: sarà presente l’autore. NEWS


Ricordo che lunedì 13 gennaio si terrà presso il Centro Mazziniano, alle ore 17.00, la prima riunione del Consiglio Direttivo ASC e, alle ore 17.30, la prima Assemblea dei Soci.
Per entrambi vale il seguente ordine del giorno:

1.     Bilancio 2019
2.     Programmazione annuale 2020
3.     Varie ed eventuali




mercoledì 25 dicembre 2019

domenica 10 novembre 2019

QUADERNI n. 2 del 2019

                                                                   SOMMARIO
info:quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

venerdì 1 novembre 2019

ASC Senigallia



NOVEMBRE 2019
LA FRASE del MESE
L’intelligenza non ha sesso,
 non ho mai avuto complessi di sorta,
ho lavorato sempre con entuisiasmo, tutto qui.
Margherita Hack (1970)

Gent.me Socie e Gent.mi Soci,
trovate in questa mail la programmazione del mese corrente.
Ricordo che l’unico Open day del mese, dedicato ai soci che intendono presentare particolare progetti, si svolgerà lunedì 25. Il 30 novembre p. v. scadono invece le consegne per i contributi della rivista associativa «Centro e periferie» e per Storie di Natale 2019.

Cordiali saluti.
Marco Severini
Presidente ASC

1)      Chiaravalle, giovedì 7, Associazione Culturale Isola (via Giordano Bruno, 3), ore 18.00, 2° ciclo della rassegna “Leggere la storia per costruire il futuro”, il socio Ruggero Giacomini presenta il suo volume Il processo Stalin (Ed. Castelvecchi, 2019). Introduce il socio Carlo Vernelli.  NEWS
2)      Senigallia, venerdì 8, Biblioteca “Antonelliana” (via O. Manni, 1), ore 17.30, per la XX edizione della rassegna “Incontri con la Storia”, presentazione del libro C’è sempre il sole dietro le nuvole. Vita e opere di Jean Webster della socia Sara Staffolani (Ed. Flower-ed, 2018). Presenta e dialoga con l’autrice la direttrice scientifica ASC Lidia Pupilli NEWS
3)      Castelfidardo, sabato 9, Salone degli Stemmi (Palazzo comunale, Piazza della Repubblica 8), ore 16.10, nell’ambito del Convegno di studi “Le donne nel Risorgimento”, relazione della prof.ssa Lidia Pupilli sul tema Le donne marchigiane nel Risorgimento. NEWS
4)      Jesi, martedì 12, Palazzo dei Convegni, (Corso Giacomo Matteotti, 19), ore 17.15, Beatrice Bartolini, presidente dell’Anmig locale, presenta il libro di Marco Severini, In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna (1919) (Ed. Marsilio, 2019); partecipa il socio Mario Gazzellini. Sarà presente l’autore.
5)      Ancona, giovedì 14, Biblioteca del Consiglio Regionale (P.zza Cavour, 23), ore 16.30, presentazione del libro In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna (1919) (Ed. Marsilio, 2019). Intervengono Antonio Mastrovincenzo, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Mariantonia Sciarrillo, Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, l’autore dell’opera.
6)      Senigallia, venerdì 15, Biblioteca “Antonelliana” (via O. Manni, 1), ore 17.30, per la XX edizione della rassegna “Incontri con la Storia”, presentazione del libro Canterino 1919-2019. Centenario. La breve storia del villaggio dei minatori" (2019), di Ardenio Ottaviani. Introduce Marco Severini, dialoga con l’autore Federica Mencarelli.
7)      Ascoli Piceno, domenica 17, Libreria Rinascita (Piazza Roma, 7), ore 17.30, presentazione del libro di Marco Severini, In favore delle italiane. La legge sulla capacità giuridica della donna (1919) (Ed. Marsilio, 2019). Dialogano con l’autore i soci Giuseppe Vaglieco e Rita Forlini.
8)      Macerata, giovedì 21, Aula “Shakespeare” (ex A)-Sede didattica “G. Tucci” (Corso Cavour, 2), ore 17.30, per il ciclo “I Giovedì del Dipartimento”, presentazione del volume associativo Viaggiare nel mondo in guerra 1939-1945 (Ed. Marsilio, 2019, a cura di M. Severini). Saluti del Direttore di Dipartimento, prof. Carlo Pongetti. Partecipano il curatore e i co-autori Lidia Pupilli, Elena Santilli e Michele Servadio.
9)      Bologna, venerdì 22, SPAZIØ -99 (Via Curiel, 15/2), ore 18.00, presentazione del volume associativo Viaggiare nel mondo in guerra 1939-1945 (Ed. Marsilio, 2019, a cura di M. Severini). Partecipano i co-autori Silvia Boero e Roberto Cresti e Paolo Petrosino, La Vocazione di Wilhelm.
10)  Senigallia, venerdì 22, Biblioteca “Antonelliana” (via O. Manni, 1), ore 17.30, per la XX edizione della rassegna “Incontri con la Storia”, presentazione del libro Anna Ximenes. Storia d’amore e di rivoluzione, di Bianca Tragni (Ed. Lebellepagine, 2019). Presenta Lidia Pupilli, dialoga con l’autrice Federica Mencarelli. NEWS
11)  Senigallia, lunedì 25, Sede associativa (via Chiostergi 10), ore 17.30-19.00, Open day.
12)  Moie (An), mercoledì 27, Università degli Adulti della Media Vallesina (via Carducci, 29), ore 16.30, presentazione del libro Le Marche per la libertà. Donne, uomini, scelte, eventi e luoghi (Ed. Ventura, 2019), a cura di Lidia Pupilli. Sarà presente la curatrice; introduce il presidente associativo.
13)  Acquasanta Terme (Ap), sabato 30, Tensostruttura, spettacoli di Emiliano Valente “Mi troverai tra le costellazioni. Storie di Resistenza picena”, ispirato alle persone e ai fatti che si svolsero tra settembre 1943 e giugno 1944, promosso dall’Anpi provinciale di Ascoli; partecipa l’ASC nella persona della Vice presidente Rita Forlini. NEWS



giovedì 17 ottobre 2019

QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO N. 4 del 2018 Copertine


ANNO LXXX, Supplemento IX, 2018, n. 4
In Copertina
Medaglia della Vittoria coniata e firmata da Luciano Zaniella
prodotta in tiratura limitata
67 mm di diametro e pesa 140 grammi
Disponibile in bronzo similoro
E' possibile richiederla alla Presidenza dell'Istituto del Nastro Azzurro
(segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

giovedì 10 ottobre 2019

QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO Sommario e Nota Redazionale

 SOMMARIO
 Anno LXXIX, Supplemento IX, 2018, n. 4, 10° della Rivista “Quaderni”  www.istitutodelnastroazzurro.it indirizzo:centrostudicesvam@istitutonastroaz zurro.org 

Editoriale del Presidente.  Carlo Maria Magnani: 


IL MONDO DA CUI VENIAMO: LA MEMORIA           

APPROFONDIMENTI 

AA.VV, La Battaglia di Vittorio Veneto. Ricostruzione ed Analisi.
Luigi Marsibilio, La Battaglia di Vittorio Veneto 
Osvaldo Biribicchi, Comando Supremo Regio Esercito. Le truppe italiane negli altri campi della Grande Guerra 
Massimo Coltrinari, Un elenco Glorioso. Le Armate Italiane a Vittorio Veneto nella versione del Comando Supremo.
 Alessia Biasiolo, L’Impero italiano in epoca fascista 

DIBATTITI 
Giovan Battista Birotti, Soldati e contadini. L’Esercito giapponese nel periodo Meiji (1868-1912)

ARCHIVIO 
Redazionale, Chiara Mastroantonio, Lo Statuto della Legione AzzurraPag.00 

MUSEI,ARCHIVI E BIBLIOTECHE 

Alessio Pecce, Giulio Moresi, aspirante ufficiale, bersagliere, caduto il 17 agosto  1917 sull’Hermada, sul Carso. Il Ricordo  

Posteditoriale: Antonio Daniele, Il Calendario azzurro per il 2019

IL MONDO IN CUI VIVIAMO: LA REALTA’ DI OGGI 

UNA FINESTRA SUL MONDO Sandra Milani, L’uso delle sostanze stupefacenti come strategia nella guerra e nel terrorismo islamico

GEOPOLITICA DELLE PROSSIME SFIDE Luca Bordini, Riflessioni sulla comunicazione digitale delle Forze Armate 

Autori. Hanno collaborato a questo numero.
Articoli di Prossima Pubblicazione
Segnalazioni Librarie. 

CESVAM NOTIZIE Centro Studi sul Valore Militare 

I “Quaderni on Line”, Supplemento on Line, Anno 5°, V, 2018,  Maggio 2018, n. 30 
I “Quaderni on Line”, Supplemento on Line, Anno 5°, VI, 2018  Giugno 2018, n.31.
I “Quaderni on Line”, Supplemento on Line, Anno 5°, VII, 2018, Luglio 2018, n. 32

“Quaderni” on line sono su: www.valoremilitare.blogspot.com 

PER FINIRE Massimo Coltrinari,  Il Valore Militare attraverso le Cartoline Militari ed oltre 

Nota redazionale: Il seguito di riflessioni in questo fine anno non può portare che ad aggiustamenti sulla attività del CESVAM. Si dovrà porre maggiore attenzione alle attività esterne del CESVAM stesso e porre delle pregiudiziali di collaborazione che siano allineate al livello di ambizione del CESVAM. Il dibattito che necessariamente deve esistere all’interno deve passare attraverso una distinzione. L’Istituto del Nastro Azzurro ha due componenti che lo distinguono dalle altre Associazioni 
Combattentistiche.  La prima. È quella dell’associazionismo combattentistico” in cui è necessario porre alla base la componente militare, quella di chi ha mostrato il proprio valore militare e gli è stato riconosciuto, quella associativa e in parte reducistica. Tutti elementi che fanno capo, almeno per i militari, alla legge dei Principi del 1977 che deve animare ogni militare della Repubblica se si vuole definire tale. In pratica è una funzione verso l’interno dell’Istituto, nelle sue componenti ed articolazioni.  La seconda. Quella di Ente Morale, che deve ispirare l’azione dell’Istituto del Nastro Azzurro al pari dei suoi similari (Istituto della Previdenza Sociale, Istituto per la Storia del Risorgimento, Croce Rossa, ecc.) in cui la componente militare è sempre presente, in cui emerge quella di chi ha mostrato il proprio valore militare, ma non gli è stato riconosciuto ufficialmente con le previste decorazioni e modalità, in cui emergono in oltre misura la disponibilità, l’altruismo, il senso di appartenenza, le tradizione militari dei Corpi e delle Unità, il senso del servizio, e soprattutto la volontà di portare i principi statutari anche verso l’esterno, verso le componenti della società civile, le nuove e le vecchie generazioni, nelle forme più efficaci. In pratica è una funzione verso l’esterno dell’Istituto.  Fra le due componenti vi deve essere sinergia, armonia, collaborazione. Occorre in tutti i modi che non emergano contrasti, invidie, contrapposizioni, prese di posizioni imposte, intolleranza. Qualora queste emergessero sarebbe un gravissimo errore quello di affrontarle di petto, con ”fieri ed animati accenti”; più opportuno ed intelligente sarebbe la soluzione che adotti pazienza, silenzio, comprensione e soprattutto mettere spazio e tempo per spegnere ogni fuoco o fuocarello. A questo proposito viene in aiuto Italo Calvino, il quale scrive in “Le città invisibili” 

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se n’è uno, è quelle che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne: il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione ed apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in merito all’inferno, non è l’inferno, e farlo durare, e dargli spazio.” 


mercoledì 25 settembre 2019

Emeroteca del Nastro Azzurro



 E' stato fatto il collegamento tra
 la Emeroteca dell'Istituto del Nastro Azzurro
Roma
 e le Biblioteche in essere

mercoledì 11 settembre 2019

Un pomeriggio a Sitria

Archeoclub di Cagli

Sabato 14 settembre organizza

UN POMERIGGIO A SITRIA

una visita guidata alle preziose testimonianze architettoniche dell’abbazia di S.
Maria, creata sulle pendici del Monte Catria agli inizi del secondo millennio da S.
Romualdo da Ravenna, fondatore dell’ordine dei Camaldolesi

Nell’occasione, fra le 15 e le 18, interverrà, con brevi sintesi storiche e risponderà
alle domande dei presenti, il prof. Ettore Baldetti, curatore del volume
“Santa Maria di Sitria. Fonti scritte di un’abbazia romualdina sull’Appennino

Umbro-marchigiano (1013 - 1390)”,

recentemente stampato dalle Arti Grafiche Editoriali (AGE) di Urbino, in vendita

presso il vicino eremo di S. Croce di Fonte Avellana.

Nella sede monastica camaldolese, residenza del celebre riformatore e priore Pier
Damiani, ricordata da Dante Alighieri nel XXI canto del Paradiso e distante appena 7
km., sarà poi possibile una piacevole sosta per conoscere la quotidianità di una sede
religiosa ultramillenaria.

mercoledì 4 settembre 2019